Investire in Cina, sempre più aziende lo stanno facendo: ecco perché!

Con l’incremento del livello di incertezza globale, un numero sempre maggiore di aziende straniere sta investendo in Cina.

Ad occuparsi di questo “attacco” all’economia e alla finanza cinese è un recente report della CNBC, che nota come un dossier da parte di Rhodium pochi giorni fa abbia sottolineato come negli ultimi 18 mesi siano stati registrati livelli di M&A (fusioni e acquisizioni) straniere in Cina mai viste nel decennio precedente.

La maggior parte di questa attività è stata guidata da aziende americane ed europee che hanno approfittato di limiti di proprietà straniera più permissivi o hanno scommesso sulla domanda dei consumatori cinesi“, si legge nel rapporto, che richiama dunque alla mente il fatto che nel corso degli anni il governo cinese abbia gradualmente incrementato i settori in cui le imprese straniere possono operare, eliminando o attenuando le restrizioni alle attività estere interamente di proprietà.

Interesse per la Cina: un netto contrasto rispetto al contesto internazionale

Non sfugge, peraltro, come il crescente interesse commerciale per la Cina sia in netto contrasto con un contesto geopolitico sempre più teso. Da quando l’amministrazione USA del presidente Donald Trump ha iniziato ad aumentare la pressione sulla Cina, con applicazione di nuove tariffe circa due anni fa, e con una campagna di particolare tensione che si è protratta negli anni, e accentuata in tempi più recenti, quando gli USA hanno attribuito gravi colpe a Pechino sulla gestione della pandemia.

Lo shock economico delle restrizioni all’attività commerciale indotte dalle reazioni alla pandemia ha poi causato una contrazione del prodotto interno lordo sia negli Stati Uniti che in Cina nel primo trimestre. Molti economisti prevedono che il PIL degli Stati Uniti diminuirà di oltre il 40% nel secondo trimestre, mentre quello della Cina registrerà comunque una certa crescita, in vista di una ripresa nel corso dell’anno.

Ebbene, in questo contesto le aziende cinesi stanno investendo meno all’estero, anche se comunque i dati ufficiali evidenziano come gli investimenti esteri siano pur sempre aumentati del 7,5% rispetto a un anno fa, a maggio, a 68,63 miliardi di yuan (9,87 miliardi di dollari).

Dove stanno investendo le aziende straniere in Cina?

In realtà, le linee di investimento sono numerose. Nel suo dossier Rhodium cita ad esempio Volkswagen, che sta acquistando una partecipazione del 26% nel produttore cinese di batterie Guoxuan High-Tech per 1,2 miliardi di dollari, e sta prendendo il controllo della sua joint venture con Anhui Jianghuai Automotive per 1,1 miliardi di dollari.

Ancora, Pepsi sta investendo 700 milioni di dollari per acquistare il marchio cinese Be & Cheery, mentre J.P. Morgan sta assumendo il pieno controllo della sua joint venture con Anhui Jianghuai Automotive per circa 1 miliardo di dollari.

Insomma, dopo un lungo periodo di chiusura dei propri mercati da parte della Cina, sembra che le opportunità di investimento delle imprese occidentali siano diventando sempre più intense.

La Cina può peraltro rappresentare un’opportunità unica per le imprese in cerca di crescita in questo momento.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.