Xiaomi “bannata” da Trump: cosa accadrà ora alla società cinese?

Dopo aver messo in obiettivo Huawei, l’uscente amministrazione Trump ha designato Xiaomi come “società militare cinese comunista“, ovvero una qualificazione che ha provocato come conseguenza immediata quella di aver fatto finire la compagnia asiatica all’interno della lista nera sotto l’Executive Order, impedendo così ai titoli e alle società di investimento americane di investire capitale su questo target.

L’ordine esecutivo – ricordiamo – sostiene che la Cina sfrutterebbe gli investitori statunitensi per finanziare lo sviluppo e l’ammodernamento delle proprie forze armate, vendendo titoli a investitori USA, negoziabili sui mercati regolamentati sia nazionali che internazionali.

Ebbene, designando Xiaomi come una di queste società militari, nonostante sia formalmente il terzo principale produttore di smartphone al mondo, l’amministrazione Trump spera di convincere le società statunitensi a cedere i propri investimenti in Xiaomi entro il mese di novembre del 2021.

Anche Huawei è su questa lista, come probabilmente i nostri lettori ricorderanno. Tuttavia, questo inserimento è probabilmente dovuto al fatto che Huawei costruisce infrastrutture di telecomunicazione su vasta scala. Più difficile sembra essere la comprensione del perché anche Xiaomi sia stata ricondotta in questo elenco. Anche per questo, a poche ore dall’insediamento della nuova amministrazione guidata dal presidente eletto Joe Biden, c’è la concreta possibilità che l’ordine venga rovesciato.

Difficile però che, al di là di questo caso specifico, la tensione tra gli Stati Uniti e la Cina possa improvvisamente cessare con l’uscita di Trump dalla Casa Bianca. L’impressione è che per poter mutare i rapporti tra Washington e Pechino occorrerà molto tempo…

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.