BlackRock non ha dubbi: gli investitori che desiderano ottenere un buon rendimento dai propri impieghi dovrebbero mettere nel mirino gli asset che fanno riferimento ai due nuovi punti di riferimento degli equilibri economici globali, come gli Stati Uniti e la Cina. In tale duopolio, però, BlackRock sembra preferire proprio la Cina, con la società americana che indica la presenza di chiari segnali che consiglierebbero una maggiore allocazione di portafoglio sugli asset esposti alla crescita cinese, sia per il ritorno che proporrebbero sia per la diversificazioni che possono garantire.
Certo, questo non significa che non vi siano rischi (come l’elevato debito, la volatilità valutaria, le tensioni con gli USA), ma anche al netto di ciò, BlackRock ritiene vi siano comunque dei margini utili per investire in Cina.
Ancora più nel dettaglio, nel proprio commento settimanale (“Un ordine globale bipolare USA – Cina”), l’istituto americano evidenzia la presenza di tre punti chiave:
-
una nuova globalizzazione che ruota in maniera stabile tra i due poli;
-
uno scenario di mercato che dovrebbe vedere l’azionario a stelle e strisce in rallentamento;
-
un focus continuo sul ruolo delle banche centrali e in particolar modo sulla BCE.
In questo contesto, Stati Uniti e Cina dovrebbero accentuare la loro contrapposizione. La quota cinese sul PIL globale è oramai prossima al 20%, quattro volte il peso di 20 anni fa, e la sua crescita è tornata ai livelli pre-virus, contrariamente a quanto è invece avvenuto nelle altre grandi economie, maggiormente in difficoltà nel fronteggiare le ondate di diffusione del nuovo coronavirus.
È evidente che tutto questo per gli Stati Uniti rappresenta una grave minaccia (soprattutto in alcuni settori fondamentali, come quello dei semiconduttori), per fronteggiare la quale Biden potrebbe cercare nuove alleanze negli scambi commerciali e nelle tecnologie, magari migliorando la propria capacità di stringere alleanze strategiche in orbita internazionale (cosa che peraltro la Cina ha dimostrato di saper fare molto bene, come dimostrano gli accordi raggiunti con l’Unione Europea o l’accordo di libero scambio con i Paesi dell’Asia – Pacifico).
In tale ambito, accentuare la propria esposizione al mercato cinese, magari con la possibilità futura di investire direttamente sui titoli del mercato azionario locale, potrebbe essere per BlackRock una importante leva di sviluppo finanziario per gli investitori.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!