Il Capodanno cinese ha dato il via all’anno del Bue e, con esso, a nuove prospettive per gli investimenti nel Paese asiatico per i prossimi mesi.

Ha parlato di tutto ciò una interessante nota a cura di Bin Shi, Head of China Equities di UBS Asset Management, che si è soffermato su 11 trend che ogni investitore interessato a investire in modo consapevole in Cina dovrebbe conoscere.

Li abbiamo riassunti nelle righe che seguono.

Rimbalzo dell’attività economica

Il FMI ha stimato che l’economia cinese dovrebbe crescere dell’8,1% anno su anno nel 2021, più velocemente di quanto fanno USA (5,1%), Area Euro (4,2%) e Giappone (3,1%). La Cina sarà anche il Paese che offrirà il maggiore contributo alla crescita economica globale del 2021 (il 19,1% contro il 17,5% degli USA).

Spreco alimentare

In Cina ogni anno si sprecano 35 milioni di tonnellate di cibo, utili per sfamare fino a 50 milioni di persone. Il governo cinese introdurrà nuove leggi per ridurre lo spreco alimentare e l’inquinamento, come le limitazioni degli ordini al ristorante, i video sui social media che incitano alle abbuffate, e così via.

Corsa allo spazio

Le agenzie spaziali cinesi hanno già previsto missioni su Marte, stazioni aerospaziali e spazi porto per garantire il lancio di razzi via mare. Più sul lungo termine, sono pianificate esplorazioni su Giove e Venere.

Donne al comando

La crescente partecipazione della forza lavoro femminile in Cina, insieme all’aumento del reddito disponibile e alla penetrazione degli smartphone, renderanno le donne tra i 20 e i 40 anni un mercato chiave, stimato in 770 miliardi di dollari entro pochi anni.

Settore immobiliare

Le nuove politiche in corso di implementazione in Cina favoriranno un deleveraging forzoso delle società del settore immobiliare e un processo di riclassificazione del merito creditizio per i bond immobiliari del Paese, che dunque potrebbero essere una ghiotta opportunità per chi è alla ricerca di investitori del segmento fixed income.

Auto elettriche

Nel 2021 la Cina è destinata rafforzare la propria posizione come mercato dei veicoli elettrici più grande del mondo, grazie a stime di crescita per le vendite nell’ordine del 40%.

Fintech e foodtech

Le aziende cinesi hanno aperto la strada nel settore del fintech, e ora sembrano voler primeggiare anche nel foodtech. A dimostrazione di ciò, si dia uno sguardo alla crescita a livello globale dei prodotti alimentari creati in laboratorio, come gli hamburger.

Nuove architetture

In Cina negli ultimi anni sono state varate delle strutture immobiliari innovative e avveniristiche, come i centri commerciali simili a montagne, stadi di calcio a forma di fiore, teatri che riproducono stole di seta. Un trend, da parte dell’edilizia, che dovrebbe continuare ancora a lungo.

Supercomputer

Già nel 2020 la Cina vantava due dei supercomputer più veloci al mondo, e nel 2021 è prevista spingersi un oltre, con un supercomputer exascale che può realizzare miliardi di calcoli al secondo.

Yuan digitale

La Cina ha già completato i test su scala ridotta della sua valuta digitale, e nel 2021 effettuerà test più estesi. La nuova tecnologia dello yuan digitale dovrebbe insomma accelerare nei prossimi mesi, fino a rendere la Cina leader nella corsa a un mondo senza contanti.

Urbanizzazione

Secondo quanto afferma l’ONU, nel 2021 17,9 milioni di persone si sposteranno nelle città cinesi, con un progresso che condurrà in 10 anni oltre 200 persone nelle aree urbane.

In sintesi, conclude l’esperto, la Cina dovrebbe continuare a rappresentare una ricca fonte di idee, di innovazioni e di investimenti.

Quali sono i principali rischi?

Come sanciva una recente nota a cura di Stephen Kam, Head of Product Management, Asia ex-Japan Equities, Schroders, in questo scenario di grandi opportunità non mancano – tuttavia – rischi.

In particolar modo, considerato che ogni giorno aumentano le speranze di una rapida uscita dalla pandemia e di forte ripresa economica, è lecito pensare che una eventuale delusione in tal senso e ogni cambiamento peggiorativo rispetto alle previsioni positive possa avere implicazioni per i mercati finanziari in generale.

Per quanto poi concerne in modo più specifico la Cina, la competizione strategica di lungo termine con gli Stati Uniti è un’altra area da monitorare: le tensioni e i dazi commerciali hanno infatti visto un’escalation e si sono estesi ad altre aree come tecnologia e mercati dei capitali sotto l’amministrazione Trump. Con Biden la narrativa potrebbe cambiare parzialmente, ma è difficile immaginare che possa esserci una variazione rapida e sostanziale nel breve termine.

Peraltro, proprio in risposta alle crescenti tensioni, la Cina ha più volte posto l’accento sul tema dell’autosufficienza, in termini di tecnologie e dell’aumento degli sforzi per supportare le aziende nei settori strategici, compresi quello aerospaziale, dell’IT, dei semiconduttori e della robotica. Dunque, chi vuole investire in Cina forse potrebbe trovare grandi opportunità proprio man mano che i “campioni nazionali” inizieranno a farsi strada.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.7/5 (1063)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1876)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (491)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.5/5 (2297)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.