Cina e India diventeranno i leader dell’idrogeno

Secondo quanto afferma Jane Nakano, senior fellow del Center for Strategic and International Studies (CSIS), Cina e India hanno il potenziale per diventare leader mondiali nel settore dell’idrogeno pulito.

“Penso che sia la Cina che l’India abbiano il potenziale per diventare grandi potenze… non solo come potenziali fornitori ed esportatori di idrogeno pulito, ma anche [come] consumatori [e] utilizzatori“, ha dichiarato Nakano, pur osservando che la Cina, come molti Paesi, sta ancora producendo e consumando idrogeno grigio – un tipo di idrogeno derivato dal gas naturale e prodotto da combustibili fossili. Si tratta della forma di idrogeno meno rinnovabile.

L’idrogeno ha il potenziale per svolgere un ruolo importante nell’affrontare la crisi climatica: l’energia che crea non produce anidride carbonica che riscalda l’atmosfera. D’altro canto, è un gas soggetto a perdite che, se non gestito correttamente, può generare il proprio effetto di riscaldamento, aggravando il problema climatico. L’idrogeno “pulito” è anche costoso da produrre e l’industria è ancora agli inizi.

Secondo un rapporto del CSIS, la Cina è attualmente il maggior produttore di idrogeno, con circa 33 milioni di tonnellate all’anno, la maggior parte delle quali prodotte da combustibili fossili. L’India, da parte sua, ha in programma di produrre 5 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2030. Ma quasi tutto l’idrogeno prodotto nel Paese è ancora grigio.

Nakano ha detto che al momento non c’è molto mercato per l’idrogeno e che la sua commercializzazione richiederà alcuni anni. “Attualmente stiamo assistendo a un numero maggiore di iniziative guidate dai governi”, ha dichiarato Nakano, aggiungendo che Paesi come l’Australia, il Giappone e la Corea del Sud stanno coinvolgendo i Paesi del Sud-Est asiatico ricchi di risorse, come l’Indonesia e la Malesia. Nakano ha aggiunto che l’Australia sta emergendo come uno dei principali fornitori ed esportatori di idrogeno e prevede di diventare uno dei primi tre Paesi esportatori di idrogeno.

Secondo un’analisi condotta nel 2021 dalla società di consulenza energetica Wood Mackenzie, l’Australia e il Medio Oriente hanno il maggior potenziale per diventare grandi esportatori di idrogeno verde. Sebbene Nakano abbia affermato che l’Europa è all’avanguardia per quanto riguarda la commercializzazione dell’idrogeno, ha aggiunto che anche la regione potrebbe impiegare un po’ di tempo per compiere questa transizione.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.