
Negli ultimi tempi il titolo Alibaba è tornato a far parlare di sé, grazie a una crescita significativa che ha attirato l’attenzione di molti investitori.
Dopo aver messo a segno un rimbalzo di circa il 50% nell’ultimo anno, il colosso cinese dell’e-commerce e del cloud sembra pronto a intraprendere una nuova fase di espansione. Ma è davvero il momento giusto per investire su BABA? Oppure il rischio di nuove turbolenze è ancora troppo alto?
Vediamo insieme cosa è successo ad Alibaba, quali strategie sta adottando per rilanciarsi e quali sono le previsioni realistiche per il futuro del titolo.
Cosa ha frenato Alibaba negli ultimi anni
Dopo anni di crescita a doppia cifra, il gruppo fondato da Jack Ma ha dovuto affrontare una serie di sfide che ne hanno rallentato lo slancio.
- Stretta regolatoria in Cina: nel 2021 le autorità antitrust cinesi hanno imposto ad Alibaba limiti severi su pratiche considerate anticoncorrenziali. La società è stata multata e costretta ad abbandonare le esclusive con i commercianti, le promozioni aggressive e i piani di investimento non approvati. La conseguenza è stata una maggiore apertura del mercato alla concorrenza, con l’ascesa di rivali come Pinduoduo, JD.com e Douyin (versione cinese di TikTok).
- Frenata economica in Cina: la politica “zero-COVID”, il rallentamento del settore immobiliare e la minor propensione alla spesa da parte dei consumatori hanno pesato su tutta l’economia cinese, inclusi i ricavi derivanti dal cloud computing, settore dove Alibaba era in forte espansione.
- Cambio al vertice e strategie incerte: la fine dell’era Daniel Zhang, CEO dal 2015 al 2023, ha aperto una fase di incertezza. L’idea iniziale di lanciare IPO separate per ciascun ramo d’attività è poi sfumata, lasciando dubbi sulla direzione futura dell’azienda.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Il rilancio di Alibaba: e-commerce globale e intelligenza artificiale
Nonostante le difficoltà, Alibaba non si è mai fermata del tutto. La vera svolta è arrivata grazie a una strategia più focalizzata su settori redditizi e meno esposti alle pressioni interne.
- E-commerce internazionale in crescita: mentre i marketplace domestici come Taobao e Tmall hanno rallentato, le piattaforme internazionali come Lazada (Sud-est asiatico), Trendyol (Turchia), Daraz (Asia meridionale) e AliExpress (globale) hanno mostrato una forte espansione. Questo ha permesso di compensare la perdita di slancio in patria.
- Investimenti mirati su AI e cloud: Alibaba ha puntato forte sull’intelligenza artificiale generativa, lanciando Qwen, una famiglia di modelli linguistici avanzati per servizi AI di nuova generazione. Parallelamente, il segmento cloud ha tratto vantaggio da un contesto globale più favorevole.
- Efficienza e buyback: la società ha avviato tagli ai costi, ha aumentato i riacquisti di azioni proprie e ha migliorato i margini puntando su settori ad alto valore aggiunto. Questo ha portato a una ripresa degli utili e a un ritorno di fiducia da parte degli investitori.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Le previsioni per il titolo Alibaba fino al 2026
Secondo le stime più recenti, nel fiscale 2026 Alibaba dovrebbe registrare una crescita del 7% dei ricavi e un +8% degli utili per azione rettificati. Per l’anno successivo, la crescita attesa è dell’8% per i ricavi e del 14% per gli utili. Dati positivi, che suggeriscono una fase di consolidamento e rilancio.
A livello strategico, il gruppo sembra voler integrare maggiormente tutte le sue divisioni – cloud, AI, logistica, retail fisico e digitale – in un ecosistema unico, capace di offrire vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti meno diversificati.
Nonostante la recente crescita, il titolo è ancora valutato a soli 11 volte gli utili attesi, un livello basso per una tech company di queste dimensioni. Gran parte della pressione deriva dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, ma se questo clima si distendesse, non è escluso che Alibaba possa tornare a valutazioni più elevate.
Secondo le proiezioni, se la società centrasse gli obiettivi e il mercato iniziasse a riconoscerle un multiplo di 15x sugli utili futuri, il titolo potrebbe salire fino a 167 dollari, con un potenziale di rialzo del 55% rispetto ai livelli attuali.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Conviene investire in Alibaba oggi?
Il potenziale di crescita di Alibaba nel medio termine è reale, soprattutto se il gruppo continuerà a espandersi a livello globale e a puntare su settori ad alto margine come il cloud e l’AI. Tuttavia, restano alcuni rischi, in particolare legati alla geopolitica e alla regolamentazione interna cinese.
Possiamo dire quindi che Alibaba è tornata a essere un titolo da tenere d’occhio, ma è adatto solo a investitori disposti a tollerare una certa volatilità e a puntare sul lungo termine. Se si crede in una normalizzazione dei rapporti internazionali e nella solidità del business a livello globale, questo potrebbe essere un buon momento per entrare.
✅Inizia a investire su azioni aprendo gratis un conto demo su eToro
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.