La forza dello yen pesa sugli esportatori. In calo anche i bancari. Male Nisshinbo. Softbank sale dopo i conti. In ripresa i petroliferi.
Lo yen si è indebolito rispetto al dollaro. Bene Tomy e Mitsubishi Chemical. Male Fujitsu. Ancora vendite sui petroliferi.
Lo yen ha beneficiato del suo carattere difensivo ed è ancora salito sul dollaro. Realizzi sui bancari. Scende il petrolio.
Comgest si attende un netto deprezzamento dello yen. I consigli della casa d'investimento per il mercato azionario giapponese.
La forza dello yen ha limitato i rialzi di Nikkei e Topix. Realizzi sui minerari. Honda sale dopo i risultati di bilancio. Crolla Takata.
Investitori cauti prima del rapporto dell'occupazione negli USA. Acquisti su bancari e minerari. Scende il settore telefonico.
Segnali negativi dal settore manifatturiero cinese all'inizio del 2017. Rallentano significativamente i nuovi ordini e la produzione.
Riprendere a scendere il mercato azionario giapponese. Pesa la forza dello yen. Casio e Mitsubishi Electric a picco dopo i conti. Bene Hitachi.
Lo yen ha frenato dopo i forti guadagni di ieri. Brillano JFE e Omron dopo i conti. Male Nintendo. Crolla Ricoh.
I nuovi ordini e la produzione hanno frenato leggermente nel settore manifatturiero cinese. Aumentano occupazione e nuovi ordini per export.
Pesa ancora l’incertezza causata dalla misure contro l’immigrazione decise da Trump. Lo yen resta forte. Crolla NEC Corp.
M&G si attende che il mercato azionario cinese diventerà di importanza primaria per gli investitori azionari globali.
Le misure di Trump sull'immigrazione hanno incrementato l'incertezza sui mercati. Vendite su finanziari e petroliferi. Sale lo yen.
Lo yen si è indebolito ulteriormente. I timori legati alle politiche protezionistiche di Trump pesano sul settore dell'auto. Acquisti sui petroliferi.
Il rally di Wall Street contagia il mercato azionario giapponese. Fanuc in spolvero prima dei conti. Takata estende il rimbalzo.
In netta ripresa gli esportatori. Forti acquisti anche sui minerari. Rimbalza Takata. Bene ANA Holdings.
La debolezza dello yen spinge il commercio estero giapponese. Balzo del surplus commerciale.
Pesano i timori legati alle politiche protezionistiche di Trump. Sale ancora lo yen. Vendite su esportatori e finanziari. Bene il settore high-tech.
Cala la tendenza al rischio dopo l'insediamento di Trump. Vendite su esportatori e assicurativi. Rimbalza Toshiba. Takata in caduta libera.
Indicazioni contrastanti dall'economia cinese. Deludono produzione industriale e investimenti in capitale fisso. Bene le vendite al dettaglio.
Durante l'intera settimana il Nikkei ha registrato un calo. Sale Kirin Holdings. In moderata ripresa Toshiba. Nuovo tonfo di Takata.
Nel solo quarto trimestre del 2016 l'economia cinese ha accelerato leggermente, registrando una crescita del 6,8%.
Lo yen si è indebolito significativamente rispetto al dollaro dopo le indicazioni da "falco" di Janet Yellen. Bene esportatori e bancari.
L'indebolimento dello yen ha fatto scattare delle ricoperture. Forti acquisti sul settore dell'acciaio. Ancora deboli i bancari.
Nikkei ai minimi da quasi sei settimane. Lo yen ha beneficiato ancora del suo carattere difensivo. Male Honda.
Avviso di rischio - Il 67-77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.