Azioni Asia, quali previsioni per il 2020?

Complice l’avvento delle preoccupazioni sul diffondersi del nuovo coronavirus, le previsioni sulle azioni asiatiche e, più in generale, sui mercati finanziari del Continente orientale, stanno cambiando in maniera più o meno graduale.

Ma che cosa è bene attendersi dai listini azionari asiatici per i prossimi mesi?

I danni economici del virus

A parlarne in una recente nota è stato Soo Nam Ng, Responsabile azionario Asia di Columbia Threadneedle Investments, secondo cui l’epidemia del coronavirus, che ha avuto il suo epicentro nella città – oramai isolata – di Wuhan, avrà un impatto negativo sull’economia cinese pari al 20% della crescita del PIL nel primo trimestre 2020.

Purtroppo, nessuno sa come si evolverà questa nuova epidemia. Il caso storicamente più interessante e prossimo sembra essere quello dell’epidemia della SARS, che tra il 2002 e il 2003 si trascinò per quasi 9 mesi. Se così dovesse essere, si tratterebbe di un durissimo colpo per la Cina, e non solamente per la sua economia, quanto anche per i listini finanziari.

Ricordiamo infatti che l’indice MSCI China toccò il fondo il 24 aprile 2003, quando la situazione sembra essere molto grave. Tuttavia, con il passare dei mesi, e con le rassicurazioni dell’OMS, i listini riuscirono a riprendersi, diventando protagonisti di un boom del 37% in pochi mesi.

Per Soo Nam Ng la situazione potrebbe replicarsi e, dunque, gli investitori potrebbero approfittare di questa fase per acquistare azioni asiatiche, nell’auspicio che nel medio termine la situazione si normalizzerà.

I settori su cui puntare

Naturalmente, al di là della preoccupante epidemia di coronavirus, ci sono alcuni settori che potrebbero trarre vantaggio dalla nota evoluzione dell’industria asiatica.

Per esempio, la Corea del Sud e Taiwan dovrebbero potersi avvantaggiare dal ciclo di recupero tecnologico, man mano che la tecnologia 5G entrerà nel vivo. Per l’analista, infatti, le apparecchiature 5G richiederanno dei componenti di fascia alta, incrementando ulteriormente il rimbalzo del settore. Ancora, per l’esperto i produttori di veicoli elettrici e a maggiore contenuto elettronico otterranno concreti benefici.

Non bisogna tuttavia dimenticare i rischi all’orizzonte. C’è infatti il pericolo che si possa nuovamente inasprire il rapporto commerciale tra Cina e Stati Uniti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Mercati Emergenti

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.