Eccoci tornati, come di consueto, con il nostro periodico appuntamento di analisi con il calendario economico della settimana.

Lunedì 8 ottobre 2018

La giornata di oggi non offre grandissimi spunti di riferimento. In area euro l’unico dato di rilievo è quello della produzione industriale tedesca, che ad agosto dovrebbe aver invertito la tendenza, da -1,1% a 0,4%.

Martedì 9 ottobre 2018

Anche la giornata di martedì non propone tantissimi dati di rilievo macro economico. C’è comunque spazio per la pubblicazione, in area euro, del saldo della bilancia commerciale tedesca, con accelerazione del surplus a 16,4 miliardi di euro stimati. In Gran Bretagna verrà invece pubblicato il dato sulle vendite al dettaglio, a settembre.

Mercoledì 10 ottobre 2018

Giornata piuttosto densa per il calendario d’oltre Manica, con la pubblicazione del PIL (0,3% mensile), della produzione industriale (probabilmente stabile allo 0,1%) e del saldo della bilancia commerciale (si stima un maggiore deficit a 10,90 miliardi, ex 9,97 miliardi).

Negli USA, c’è tempo per pubblicare i dati sui prezzi di produzione (0,2% di stima) e dell’IPP mensile, a settembre a 0,2%. È anche la giornata di alcuni discorsi in ottica FOMC, piuttosto importanti, come quello di Williams.

Giovedì 11 ottobre 2018

Passiamo dunque alla giornata di giovedì. Al di là di qualche dato nazionale di medio rilievo in Francia e in Spagna, l’attenzione in area euro sarà per la pubblicazione da parte della BCE delle minute dell’ultimo meeting di politica monetaria.

Negli USA, la pubblicazione più importante è quella della variazione dei prezzi al consumo, che a settembre dovrebbero essere cresciuti dello 0,2%. Tra gli altri dati a stelle e strisce, l’IPC, le richieste dei sussidi di disoccupazione, le scorte di petrolio greggio. Non ci si attendono, in ogni caso, grandi sorprese.

Venerdì 12 ottobre 2018

Concludiamo infine con la giornata di venerdì. Mettiamo in calendario qualche altro dato sull’import / export statunitense, e sulla pubblicazione dell’indice di fiducia del Michigan, in tiepido miglioramento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.9/5 (2500)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (289)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (1309)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (2127)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.