Dopo mesi di colloqui informali e settimane di speculazioni sempre più intense sui mercati finanziari, l’amministratore delegato di Deutsche Bank Christian Sewing ha ottenuto il via libera per procedere a trattative formali finalizzati a cercare un legame con la rivale Commerzbank.
Di fatti, i giornali tedeschi rammentano come il ministro delle Finanze Olaf Scholz abbia accettato di non opporsi alle conseguenze che potrebbe condurre un’intesa tra le due maggiori banche per capitalizzazione di Borsa: in sintesi, il rischio è che decine di migliaia di tagli di posti di lavoro (forse, 30.000, più di una unità su cinque della forza lavoro combinata) potrebbero essere costrette a finire al di fuori della struttura organizzativa della nuova compagine.
Al di là di tale aspetto – sul quale, occorre dirlo, per il momento non ci sono numeri concreti – l’obiettivo di interesse nei confronti di una simile operazione è quella di generare una combinazione che da due banche indebolite dalla recente crisi possa assicurare la nascita di una struttura pienamente competitiva per la più grande economia europea. È altrettanto evidente che vi siano ancora molti ostacoli da superare. I colloqui si concentrano ora sulla quantità di capitale che un accordo richiederebbe e da dove dovrebbe provenire tale imponente risorsa. In secondo luogo, bisognerà “spiegare” l’accordo alla Banca centrale europea e ad altri organi di vigilanza bancaria.
Al di là di ciò, gli analisti affermano come con una simile aggregazione le spese annuali potrebbero essere ridotte di oltre 2,2 miliardi di euro: una piccola quota dei costi complessivi delle due banche, ma che combinate alle altre sinergie dovrebbero poter condurre il beneficio in oltre 3 miliardi di euro ogni anno.
L’operazione è, comunque, agli albori. E, da quanto sembra, non si caratterizzerà per un percorso né snello, né breve…
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!