Le politiche monetarie da sole bastano per dare slancio ad un’economia oppure è necessario affincare altri strumenti? E’ questo uno dei temi caldi toccati da Marcela Meirelles, Managing Director Fixed Income, TCW. L’analista ha dimostrato, al termine di una analisi molto approfondita, che se tutte le banche centrali svalutano, allora si avrebbe una situazione simile a quelle che si verificherebbe nel caso in cui nessuna banca centrale svalutasse. 

Secondo l’esperta, circa 30 anni fa era stata la Nuova Zelanda il primo paese ad introdurre formalmente un regime di inflation targeting basato sulla strategia per cui la Banca Centrale si occupa di individuare un livello ‘target’ di inflazione e si attiva per portare o mantenere la stessa inflazione attorno a tale livello.

I test della Nuova Zelanda è stato poi replicato negli anni a seguire da una serie di paesi emergenti

Oggi la Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) è di nuovo scesa in campo in nome dell’inflation targeting. La banca centrale neozelandese ha tagliato i tassi di riferimento di ben 50 punti base nonostante l’inflazione del Paese non sia poi tanto inferiore al target e noostante il tasso di disoccupazione sia bassissimo. Secondo la Marcela Meirelles quanto avvenuto lascia intendere che la RBNZ abbia mutato il suo approccio rispetto a quelle che erano le consuetudini. 

Al di là del caso specifico della RBNZ sono tutte le banche centrali (FED e BCE in testa) a ritenere importante avere un target di inflazione simmetrico lasciando aperta la porta alla possibilità che l’inflazione superi l’obiettivo stesso.

Ad ora, comunque, il mercato non sembra essere impressionato da questa nuova strategia. L’aumento dell’inflazione continua ad essere un traguardo sfuggente visto che le pressioni deflazionarie la fanno da padrone. Dinanzi a questa situazione è ovvio che tutte le banche centrali siano pronte ad agire. Ad esempio non un mistero che la BCE proceederà con un taglio dei tassi sui depositi già a settembre. Non è escluso che anche la banca del Giappone sia pronta a fare altrettanto. I problemi arrivano proprio nel momento in cui l’indirizzo prevalente è quello delle politiche monetarie accomodanti.

Banche centrali e svalutazione monetaria

Se tutti svalutano, allora nessuno svaluta. Secondo alcuni analisti, le politiche monetarie accomodanti altro non sono che tentativi delle banche centrali per rendere più debole la valuta e per rinforzare la competitività dell’export ed esportare la deflazione verso i partner commerciali. Teoricamente il discorso non fa una piega ma in presenza di bassa inflazione causata da fattori globali più che da fattori specifici, tali politiche finiscono con l’essere troppo sincronizzate e quindi finiscono con l’annullarsi a vicenda. 

E’ per questo motivo che gli investitori nutruno oramai crescenti dubbi sul fatto che le politiche monetarie da sole bastino per dare supporto alla crescita e all’inflazione. 

La morale di TCW è la seguente: senza altre iniziative, come politiche fiscali e negoziazioni costruttive nell’ambito delle dispute commerciali, le politiche monetarie, un tempo toccasana immediato, non bastano pù. 

Per Marcela Meirelles oggi in tanto lo hanno oramai capito. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.5/5 (1386)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (2134)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (338)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1751)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.