L’Europa potrebbe essere il prossimo obiettivo commerciale degli Stati Uniti dopo il raggiunto accordo di fase uno con la Cina?

A domandarselo sono molti operatori che, da una parte sottolineano come l’intesa raggiunta con Pechino possa scongiurare il ripercuotersi di timori a breve termine per i mercati, ma dall’altra evidenziano il rischio che gli Stati Uniti finiranno, più semplicemente, con lo spostare il proprio mirino.

A rammentarlo è anche una nota recentemente pubblicata a cura di Elliot Hentov, head of policy research di State Street Global Advisors, che rammenta come una delle principali caratteristiche della presidenza Trump sia la ricerca di rapporti conflittuali in ambito internazionale. Ora che la Cina non è più una controparte con la quale “litigare” durante questo anno così importante per Trump, il presidente potrebbe andare alla ricerca di altri avversari.

Se questa logica dovesse avverarsi, è l’Europa a rischiare maggiormente. Per State Street è possibile che le frizioni commerciali USA – Europa diventino un tema di attualità, con possibile applicazione di dazi o misure selettive.

Ad ogni modo, è anche vero che le preoccupazioni per una vera e propria guerra commerciale, simile a quella vissuta con la Cina, sono per il momento esagerate, visto e considerato che – rammentava ancora l’esperto – “gli Stati europei sono i maggiori datori di lavoro stranieri nei principali Stati repubblicani e la più grande fonte di IDE. Le economie dell’area Nord-Atlantica sono profondamente legate tra loro, quindi qualsiasi controversia tra Stati Uniti e Unione Europea sarà molto simile alle negoziazioni per il NAFTA, con poche probabilità di escalation e buone possibilità di successo”.

State Street sottolinea inoltre che in questo scenario il conflitto con l’Iran potrebbe rendere la situazione ancora più complessa. In caso di aggravamento della situazione medio-orientale la Cina potrebbe prendere posizione e, a seconda del suo atteggiamento, inasprire nuovamente i rapporti con gli Stati Uniti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.9/5 (2088)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (161)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (1997)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (619)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.