La fine del 2020 porta la BCE a infrangere nuovi massimi storici, portandosi per la prima volta dalla sua esistenza al di sopra della soglia dei 7 mila miliardi di euro. Ne deriva che rispetto alla metà del mese di marzo il bilancio della Banca Centrale Europea ha realizzato un’importante crescita del 48%, quale effetto delle misure di cui al quantitative easing, ovvero l’allentamento monetario dell’istituto di Lagarde, che ha accentuato il volume di acquisti di titoli da parte dell’Eurotower.

Con queste maggiori “generosità”, il bilancio BCE sale a circa il 60% del PIL della zona euro, risultando non solamente essere maggioritario sulla produzione interna lorda dell’eurozona, quanto anche evidentemente preponderante rispetto a quanto hanno ad esempio fatto gli Stati Uniti con la Fed (34,3%). Risulta invece un record il peso delle iniziative della Bank of Japan sul PIL del Paese asiatico (132,6%).

A questo punto, considerato che non si può chiedere molto di più alla BCE, è arrivato il momento dei singoli Paesi membri dell’UE di agire con la propria politica fiscale. Il 2021 dovrebbe d’altronde essere l’anno dell’invasione sul mercato di tutti i fondi di cui al Next Generation UE, mentre dall’altra parte dell’Oceano Atlantico ci sarà spazio per le iniziative del piano Biden.

Insomma, come a dire che, dalle politiche monetarie, le attenzioni degli investitori non potranno che spostarsi verso quelle fiscali…

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.