Alcuni investitori nella sala della Borsa
Borse europee - BorsaInside.com

Le borse europee hanno aperto la giornata di martedì in territorio negativo, riflettendo le preoccupazioni degli investitori tra incertezze politiche e nuove tensioni commerciali. I mercati hanno seguito l’andamento debole di Wall Street, mentre il contesto macroeconomico rimane fragile.

Alle 07:35 italiane, il DAX di Francoforte cedeva lo 0,5%, il CAC 40 di Parigi segnava un ribasso più marcato dell’1,8%, mentre il FTSE 100 di Londra perdeva lo 0,6%. Il sentiment rimane prudente, complice una combinazione di fattori geopolitici, economici e normativi che aumentano la volatilità.

Tensione tra Casa Bianca e Federal Reserve: cresce l’incertezza

Sull’umore dei mercati pesa anche il caso che coinvolge la Federal Reserve. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il licenziamento della governatrice Lisa Cook, accusandola di non aver sostenuto adeguatamente le politiche economiche della Casa Bianca. Cook, però, ha respinto l’iniziativa, dichiarando che continuerà a svolgere il proprio ruolo “per il bene dell’economia americana”.

Si tratta di una mossa senza precedenti: mai prima d’ora un presidente aveva tentato di rimuovere un membro del board della Fed. La vicenda rischia di trasformarsi in un caso legale destinato ad arrivare fino alla Corte Suprema, alimentando ulteriori dubbi sull’indipendenza della banca centrale statunitense e accentuando l’incertezza globale.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida

Nuove minacce di dazi dagli Stati Uniti: Europa sotto pressione

A pesare ulteriormente sul sentiment europeo è arrivata la dichiarazione del presidente americano, che ha minacciato dazi aggiuntivi contro i paesi che applicano tasse sui servizi digitali. Molti stati europei hanno introdotto imposte sui ricavi delle big tech come Google (Alphabet), Meta (Facebook), Apple e Amazon.

Questa presa di posizione potrebbe rappresentare un nuovo fronte di scontro tra Washington e Bruxelles, soprattutto in relazione al Digital Services Act, la normativa UE che da tempo irrita le amministrazioni statunitensi. Le tensioni commerciali potrebbero quindi intensificarsi nei prossimi mesi, generando ulteriori ripercussioni sui mercati.

Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona

Instabilità politica in Francia: cresce la sfiducia nei confronti del governo

Il clima di incertezza è aggravato dalla situazione politica francese. I tre principali partiti di opposizione hanno annunciato che non voteranno la fiducia al governo guidato dal premier Francois Bayrou, il cui piano di bilancio sarà discusso l’8 settembre.

Se l’esecutivo dovesse cadere, il presidente Emmanuel Macron avrebbe diverse opzioni: nominare un nuovo primo ministro, mantenere Bayrou a capo di un governo ad interim o indire elezioni anticipate.

Il rischio di instabilità è elevato, soprattutto considerando che Macron ha già perso il precedente premier Michel Barnier a seguito di un voto di sfiducia nel dicembre 2024, appena tre mesi dopo la sua nomina.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Corporate news: cambiamenti ai vertici e trimestrali deludenti

Sul fronte aziendale, diverse società europee sono finite sotto i riflettori:

  • British American Tobacco ha annunciato le dimissioni immediate della direttrice finanziaria Soraya Benchikh, dopo soli 15 mesi nel ruolo. La decisione sorprende il mercato e solleva interrogativi sulla strategia futura del gruppo.
  • Bakkafrost, colosso dell’allevamento di salmone delle Isole Faroe, ha registrato un calo degli utili nel secondo trimestre a causa del ribasso dei prezzi del salmone e dei costi legati a incidenti negli impianti in Scozia.
  • TX Group, società svizzera attiva nei media, ha riportato risultati deludenti nel primo semestre, con ricavi, utile operativo e profitto netto in forte calo. Contestualmente, il gruppo ha annunciato un piano triennale di riacquisto di azioni per sostenere il valore del titolo.

Prospettive di mercato: volatilità in aumento

L’insieme di tensioni politiche, minacce di dazi e risultati societari deludenti lascia presagire una fase di elevata volatilità per le prossime sedute. Gli investitori restano concentrati sugli sviluppi della crisi politica francese, sulle mosse di Washington in materia di commercio digitale e sull’evoluzione della disputa tra la Casa Bianca e la Federal Reserve.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
IQ Option
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
5/5
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
* Avviso di rischio
Fineco
Deposito minimo ZERO
Broker regolamentato
5/5
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- Buono Amazon fino a 15.000€
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.5/5 (1168)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1469)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (2243)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (2444)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.