Il settore automobilistico europeo sta attraversando una fase delicata, tra normative ambientali sempre più stringenti, pressione crescente da parte dei produttori cinesi di veicoli elettrici e il rischio di nuovi dazi commerciali. In questo contesto, Goldman Sachs indica Mercedes-Benz e BMW come le case automobilistiche meglio posizionate per affrontare l’attuale scenario, mantenendo solidità e competitività nel lungo periodo.
Secondo la banca d’affari, i due colossi tedeschi dispongono di bilanci robusti, una maggiore flessibilità produttiva tra le diverse aree geografiche e un rinnovo tecnologico dei modelli più avanzato rispetto ai concorrenti europei di massa. La capacità di adattare rapidamente la produzione tra Europa, America e Asia rappresenta un vantaggio strategico decisivo in caso di escalation dei dazi su veicoli e componenti.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Emissioni e regolamenti UE: i marchi premium partono avvantaggiati
Le regole europee sulle emissioni CO₂ si fanno sempre più severe, ma secondo Goldman Sachs il rispetto dei requisiti ambientali risulta meno impegnativo per i brand premium. BMW, in particolare, dovrebbe riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione fissati dall’UE per il periodo 2025-2027 grazie al crescente contributo dei veicoli elettrici a batteria (BEV) all’interno della sua gamma.
La vera perdita in Cina riguarda solo i BEV, non l’intero mercato
Molti analisti hanno evidenziato un calo della quota di mercato dei marchi tedeschi in Cina, ma secondo Goldman Sachs il fenomeno riguarda solo il segmento dei veicoli elettrici puri, dove i produttori locali hanno agito con maggiore rapidità. Nei motori tradizionali ICE (a combustione interna), Mercedes, BMW e Volkswagen hanno invece rafforzato la loro posizione negli ultimi cinque anni.
Dal 2019 ad oggi, le case automobilistiche premium hanno perso solo lo 0,5% della quota di mercato complessiva, contro un calo di 5 punti per Volkswagen e oltre 8 punti per i produttori giapponesi. Un dato che conferma come, nel segmento alto di gamma, l’immagine, la qualità e l’innovazione europea restino ancora un forte vantaggio competitivo.
Nuove piattaforme tecnologiche: costi più bassi, prestazioni migliori
Il 2025 rappresenterà un anno chiave per l’evoluzione tecnologica dei veicoli premium. Mercedes lancerà le piattaforme MMA e MB.EA, progettate per ridurre i costi delle batterie di circa il 30% per kWh, migliorando anche l’efficienza produttiva.
BMW, con la sua nuova architettura Neue Klasse, basata sulla tecnologia Gen6 eDrive e sulle celle cilindriche, punta a ottenere:
- +30% di autonomia
- +30% di velocità di ricarica
- −20% di costi di produzione
Questi miglioramenti potrebbero rappresentare una svolta strategica nel mercato elettrico premium, aumentando la competitività contro i rivali asiatici e americani.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Solidità finanziaria e valutazioni sottostimate: opportunità per gli investitori
Nonostante le difficoltà del settore e la debolezza delle valutazioni del core business automobilistico negli ultimi anni, Mercedes, BMW e Renault mantengono una forte liquidità netta e una solida posizione patrimoniale nelle divisioni finanziarie.
Goldman Sachs sottolinea che i valori d’impresa impliciti delle attività automotive di BMW, Mercedes e Renault sono attualmente negativi, un elemento che potrebbe indicare potenziale sottovalutazione e quindi opportunità per gli investitori.
Conclusione: i marchi premium europei restano i più forti sul lungo periodo
Mercedes, BMW e in parte Renault risultano, secondo Goldman Sachs, i produttori meglio posizionati in Europa per affrontare le principali sfide del settore: transizione elettrica, pressione competitiva dalla Cina, normative ambientali e volatilità commerciale.
La solidità finanziaria, la generazione di cassa, la forza dei marchi e una pipeline prodotti avanzata rendono i brand premium europei i candidati più affidabili per guidare la prossima fase dell’industria automobilistica globale.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
