
Le Borse europee conducono la seduta del 15 agosto con segno decisamente positivo, alimentate dalle crescenti aspettative per il summit tra il presidente americano Donald Trump e il leader russo Vladimir Putin. L’incontro, programmato in Alaska, ha generato un clima di cauto ottimismo sui mercati internazionali, con gli investitori che scommettono su possibili progressi nelle trattative per una soluzione diplomatica al conflitto ucraino.
Parigi e Francoforte guidano il rally continentale con incrementi dello 0,6%, mentre Amsterdam registra un modesto rialzo dello 0,10%. Londra si posiziona a metà strada con un progresso dello 0,4%, e Madrid si distingue con il miglior risultato della mattinata, segnando un +0,7%. Milano rimane chiusa per la festività di Ferragosto, dopo aver toccato nella seduta precedente nuovi massimi pluriennali oltre quota 42.000 punti, i livelli più elevati dal giugno 2007.
Le dichiarazioni russe alimentano le speranze di dialogo
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha fornito indicazioni incoraggianti sulle prospettive del vertice, dichiarando che Mosca presenta una posizione definita che verrà illustrata durante i colloqui russo-americani. Lavrov ha inoltre sottolineato i progressi già conseguiti attraverso le missioni diplomatiche dell’inviato speciale statunitense Steve Witkoff, esprimendo fiducia nella continuazione di quello che ha definito un “dialogo molto utile”.
Ulteriori dettagli sono emersi dalle dichiarazioni del consigliere presidenziale russo Yury Ushakov, che ha precisato come l’agenda dell’incontro tra Putin e Trump non si limiterà alla questione ucraina, ma includerà tematiche più ampie relative alla pace e sicurezza globale, oltre alle questioni internazionali e regionali più urgenti.
La Federal Reserve nel mirino degli investitori
Parallelamente alle dinamiche geopolitiche, i mercati mantengono alta l’attenzione sulle politiche monetarie della Federal Reserve. Il dato sull’inflazione all’ingrosso statunitense di luglio, risultato superiore alle previsioni, ha parzialmente raffreddato l’entusiasmo per un possibile taglio dei tassi di interesse a settembre. Tuttavia, le quotazioni dei futures continuano a scontare una probabilità del 90% per una riduzione del costo del denaro da parte della banca centrale americana.
L’incertezza si riflette anche sui mercati valutari, dove l’euro tenta un modesto recupero pur rimanendo stabilmente al di sotto della soglia psicologica di 1,17 dollari. Il cambio euro-dollaro si attesta a 1,1677, in lieve rialzo rispetto alla chiusura precedente di 1,1650. Nei confronti dello yen, la moneta unica europea scambia a 171,709, mentre il dollaro si posiziona a 147,045 yen.
Commodity e criptovalute: movimenti contrastanti
Il comparto energetico mostra segnali di debolezza, con il petrolio Brent che arretra a 66,65 dollari al barile, registrando un calo dello 0,28%. Anche il greggio americano WTI segue la stessa direzione, scendendo dello 0,39% a 63,7 dollari. In controtendenza si muove il gas naturale europeo, che segna un modesto incremento dello 0,15% portandosi a 32,19 euro al megawattora sulla piazza di Amsterdam.
Particolarmente volatile si conferma il Bitcoin, che dopo aver stabilito un nuovo record storico superando per la prima volta la soglia dei 124.000 dollari, ha subito una correzione significativa. La criptovaluta più capitalizzata al mondo scambia attualmente a 119.140 dollari, in calo del 2,18% rispetto ai massimi della seduta precedente.
Il quadro generale dei mercati riflette un mix di ottimismo geopolitico e cautela monetaria, con gli investitori che bilanciano le speranze di progressi diplomatici con le incertezze sulle future mosse delle banche centrali globali.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.