Renault Captur
Azioni Renault in forte rialzo sulla borsa di Parigi dopo la trimestrale - BorsaInside

La pubblicazione dei risultati fiscali di Nissan per il quarto trimestre dell’anno 2024/2025 (periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025) ha portato a un annuncio significativo da parte di Renault. Il gruppo francese ha comunicato che Nissan ha contribuito negativamente per 2,204 miliardi di euro all’utile netto di Renault nel primo trimestre 2025. Questo dato allarmante, secondo quanto riportato nel comunicato stampa ufficiale dell’azienda francese, include diverse svalutazioni patrimoniali e costi sostanziali legati alle operazioni di ristrutturazione che Nissan ha dovuto implementare nell’ambito del piano di rilancio annunciato il 24 aprile 2025.

>>> PRIMA DI PROSEGUIRE… è appena uscita la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari: consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Cosa aspetti?

La complessa struttura azionaria tra i due costruttori automobilistici

La situazione attuale tra i due giganti dell’automotive è il risultato di recenti riorganizzazioni societarie. Renault detiene attualmente una quota complessiva del 35,71% nel capitale azionario di Nissan, suddivisa in due componenti principali: il 17,05% posseduto direttamente e un ulteriore 18,66% gestito attraverso un trust francese. Questa struttura rappresenta una significativa evoluzione rispetto all’assetto precedente e riflette il progressivo riequilibrio dei rapporti di forza all’interno dell’alleanza franco-giapponese che ha caratterizzato il settore automobilistico negli ultimi decenni.

Gli accordi futuri e la strategia di disimpegno progressivo

I nuovi accordi stipulati tra Renault e Nissan prevedono un significativo cambiamento nella struttura delle partecipazioni incrociate. Le due case automobilistiche hanno concordato di mantenere reciproche quote azionarie limitate al 10% con specifici obblighi di lock-up e standstill che regolamentano le possibilità di movimentazione di tali pacchetti azionari. Il piano prevede inoltre la cessione graduale della restante quota di Renault in Nissan, approssimativamente il 18,7%, attualmente detenuta dal trust francese e caratterizzata dall’assenza di diritti di voto nelle assemblee del costruttore giapponese.

Le implicazioni per il futuro dell’alleanza franco-giapponese

Questa evoluzione nei rapporti tra i due costruttori riflette le difficoltà che l’alleanza sta attraversando in questo periodo. La crisi di performance di Nissan rappresenta un elemento di preoccupazione significativo per la solidità finanziaria dell’intero gruppo, specialmente in un momento in cui l’industria automobilistica globale affronta sfide epocali legate alla transizione ecologica e alla digitalizzazione. Il contributo negativo di oltre 2 miliardi di euro al bilancio Renault evidenzia quanto le sorti dei due gruppi restino profondamente interconnesse nonostante la progressiva ridefinizione degli assetti proprietari.

Le prospettive di mercato e le strategie di rilancio

Il piano di ristrutturazione annunciato da Nissan ad aprile 2025 rappresenta un tentativo di invertire la tendenza negativa che ha caratterizzato i risultati recenti del costruttore giapponese. La riduzione dei costi operativi e il riposizionamento strategico sul mercato costituiscono elementi chiave per il recupero di competitività in un contesto di mercato sempre più sfidante. La capacità di Nissan di attuare efficacemente questo piano di turnaround sarà determinante non solo per il proprio futuro, ma anche per limitare l’impatto negativo sui conti di Renault nei prossimi trimestri.

Vuoi approfondire le dinamiche del settore automobilistico e scoprire le migliori opportunità d’investimento in questo comparto? Ti invitiamo a consultare le nostre recensioni dei migliori broker regolamentati, dove troverai analisi dettagliate e consigli personalizzati per investire con sicurezza in questo settore in evoluzione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.