Il Corriere del Ticino di Lugano non ha dubbi: dopo aver interpellato alcuni gestori patrimoniali italiani, emerge come la manovra finanziaria del governo Conte abbia indotto molti risparmiatori tricolori a spostare i propri capitali nelle banche svizzere e, soprattutto, in quelle più vicine ticinesi.

La Svizzera – emerge dal report condotto dal quotidiano – viene considerata come un approdo sicuro per i propri risparmi, un safe haven dove poter collocare i propri soldi in attesa delle ripercussioni della manovra finanziaria.

Rimane tuttavia da capire se ci si trovi dinanzi a un fenomeno passeggero o è un trend che potrebbe consolidarsi con ancora maggiore incisività nei prossimi mesi. E, ancora, rimane da comprendere se il fenomeno della migrazione dei soldi in Svizzera sia naturalmente indotto dalle conseguenze possibili della manovra, oppure sia un legittimo trasferimento di denaro, pianificato, in seguito all’accordo che prevede lo scambio automatico di informazioni fiscali con la Svizzera, e che siano dunque parte dei miliardi di euro che erano già rientrati in Italia con la voluntary disclosure.

Sono sempre i gestori patrimoniali a sottolineare come un altro dei comuni timori che al momento sta interessando il comportamento di molti risparmiatori che stanno migrando parte delle loro proprietà in Svizzera sia del fatto che c’è il timore di una possibile patrimoniale, ovvero di un prelievo forzoso sui risparmi dei cittadini.

Insomma, la situazione appare essere ricca di diverse interpretazioni e di differenti sfaccettature. E, in ogni caso, caratterizza un comportamento difficilmente contestabile: spostare anche una parte del proprio patrimonio in un altro Paese comporta infatti una significativa riduzione del proprio rischio. Soprattutto se, in fin dei conti, quel Paese è la Svizzera…

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.9/5 (1780)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (698)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (2491)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (1720)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.