L’evento clou di oggi 4 gennaio 2021 è rappresentato dalla nascita di Stellantis, la nuova società del settore auto frutto della fusione tra Fiat Chrsyler Automobiles e il gruppo francese PSA. In realtà quello di oggi è solo un atto formale o poco più visto che per le prossime settimane su Borsa Italiana di Stellantis non ci sarà neppure l’ombra mentre sarà tranquillamente possibile investire in azioni FCA.

E allora perchè quella di oggi è destinata a passare alla storia come la data di nascita della nuova Stellantis. Il motivo è semplice: oggi si tengono infatti le assemblee degli azionisti di FCA e del Gruppo PSA che saranno chiamate a deliberare sulla fusione tra i due gruppi. L’evento era molto atteso, proprio perchè messo in relazione con la nascita della nuova Stellantis, e, infatti, le azioni FCA oggi godono in borsa di una certa visibilità.

Ben comprate fin dall’avvio degli scambi, le Fiat Chrsyler registrano nel primo pomeriggio un apprezzamento del 3,14 per cento a 15,12 euro. L’andamento su Borsa Italiana oggi 4 gennaio 2021, è il segnale che molti investitori stanno sfruttando le novità sulla fusione FCA Peuoget per comprare azioni Fiat.

Proprio a tal proposito ricordo che per investire in azioni FCA puoi anche usare il CFD Trading ed evitare così di diventare azionista. Scegliendo un broker autorizzato come ad esempio eToro (leggi qui la recensione completa) avrai subito la demo gratuita da 100 mila euro per imparare a vendere e comprare CFD Azioni senza rischi. 

Trading CFD sulle azioni: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui

Fusione FCA Peugeot: cosa succederà adesso?

Visto che il passaggio di oggi è formale, cosa succederà nei prossimi giorni? Quali saranno le prossime fasi della fusione? Lo snodo decisivo che aprirà la strada alla nascita effettiva di Stellantis e quindi alla sua quotazione a Milano, Parigi e Wall Street, è rappresentato dal via libera da parte dell’Antitrust europeo. Nei mesi scorsi i due colossi del settore auto avevano effettuato alcuni aggiustamenti al progetto di integrazione soprattutto in relazione ai veicoli commerciali leggeri. Tali cambimenti si erano resi necessari alla luce delle rilevazioni della Commissione Europa che aveva subordinato la approvazione al rispetto degli impegni da parte delle due società. 

Il via libera è quindi arrivato dopo che la Commissione aveva avviato un’indagine sulla fusione al fine di verificare l’eeventuale compromissione della concorrenza sul mercato dei veicoli commerciali leggeri.

Dinanzi alle osservazioni della Commissione, FCA e Peugeot avevano preso alcuni impegni come ad esempio l’estensione dell’accordo di cooperazione che già oggi è in vigore per i piccoli veicoli commerciali leggeri.

L’esecuzione degli impegni “risponde pienamente a tutte le preoccupazioni della Commissione in materia di concorrenza. La Commissione è quindi giunta alla conclusione che l’operazione, così come modificata dagli impegni, non rappresenterebbe più un problema di concorrenza“.

Archiviato l’accordo con la Commissione, ultima tappa sarà ora il via libera dall’antitrust. FCA e Peugeot puntano a chiudere tutto entro il primo trimestre 2021 ed è quindi in questo intervallo di tempo che dovrebbe arrivare l’ok dell’Antitrust. La strada è quindi in discesa. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.4/5 (1667)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (2184)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.2/5 (160)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1502)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.