La settimana di borsa si apre in modo decisamente positivo per le azioni AVIO. La quotata dell’aerospazio sta infatti segnando una progressione di oltre tre punti percentuali e in questo momento è tra le migliori di tutto il segmento STAR di Borsa Italiana. Il titolo scambia a 33,6 euro con un rialzo del 3,7 per cento rispetto alla chiusura di venerdì. Grazie alla progressione in avanti, AVIO riduce al 5,75 per cento il rosso dell’ultimo mese. Niente di preoccupante perchè stiamo parlando di una quotata che da inizio anno ha messo in cassaforte qualcosa come il 198 per cento. Uno dei migliori titoli di tutta la borsa di Milano!
Tornando alla seduta di oggi, l’irruzione degli acquisti può essere messa in relazione con la recente sottoscrizione di un accordo con Ariane Group. E’ questo il catalizzatore di breve termine che sta ispirando l’andamento positivo della società arriva nella produzione e nello sviluppo di sistemi di lancio spaziale e di sistemi di propulsione solida, liquida e criogenica.
I dettagli dell’accordo tra AVIO e Ariane Group
AVIO e Ariane Group hanno rafforzato la propria alleanza strategica con la firma di un nuovo accordo industriale che consolida la cooperazione nel segmento dei lanciatori e mette in sicurezza una parte cruciale della catena del valore spaziale europea. L’intesa, siglata venerdì, aggiorna il perimetro operativo della joint venture Europropulsion, società partecipata in maniera paritetica dalle due società, determina un nuovo ciclo di ordini del valore complessivo superiore a 200 milioni di euro per Avio.
Il contratto prevede la produzione dei motori a propellente solido P160C, cuore propulsivo comune alle piattaforme Ariane 6 e Vega C. Tale componente, sviluppata in condivisione tramite Europropulsion, rappresenta un asset tecnologico transversale che consente economie di scala, standardizzazione industriale e maggiore affidabilità nelle fasi di assemblaggio. Con la nuova commessa, la continuità produttiva dei P160C risulta assicurata fino al 2029, un orizzonte temporale che consolida la visibilità dei ricavi e offre ad Avio un rilevante contributo alla stabilizzazione del backlog.
L’accordo tra AVIO e Ariane Group interviene in un momento cruciale per il settore aero-spaziale europeo, impegnato a recuperare competitività e capacità di lancio autonoma dopo un periodo di criticità operative. Il nuovo ciclo contrattuale contribuisce dunque a rafforzare l’ecosistema industriale attorno ad Ariane 6, il vettore pesante chiamato a giocare un ruolo determinante nel riequilibrare l’offerta europea nel mercato globale dei lanci commerciali e istituzionali.
Secondo il piano attuale, il primo volo di Ariane 6 alimentato dai P160C è previsto nel secondo trimestre del 2026, nella configurazione con quattro booster. Una milestone rilevante, che segnerà l’entrata in una fase di piena maturità industriale del programma, dopo gli sforzi di sviluppo e le attività di qualificazione ancora in corso.
L’intesa include inoltre un capitolo dedicato allo scambio reciproco di componentistica e apparati tecnici tra le due società, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza produttiva e ridurre le dipendenze critiche lungo la supply chain dei lanciatori Ariane 6 e Vega C. La cooperazione bilaterale mira così a rafforzare la resilienza industriale del comparto europeo, cruciale in un contesto di crescente competizione internazionale.
Per AVIO, il nuovo contratto rappresenta un consolidamento strategico del portafoglio ordini, con potenziali benefici sia sul piano finanziario sia su quello della continuità produttiva. In termini più generali, per l’Europa, è un passo ulteriore verso una capacità di accesso allo spazio stabile, indipendente e industrialmente sostenibile.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Effetti per chi investe in azioni AVIO: visibilità sui ricavi
Dal punto di vista dell’investitore, il nuovo accordo significa maggiore visibilità dei flussi di ricavo (2025–2029) questo perchè il contratto da oltre 200 milioni di euro estende la copertura produttiva dei P160C fino al 2029. Per gli investitori ciò si traduce in una maggiore prevedibilità dei ricavi e in una riduzione del rischio legato alla volatilità del ciclo dei lanciatori. La visibilità pluriennale, rara nel settore, tende a essere premiata come un fattore di stabilizzazione del titolo.
C’è poi l’impatto sul rafforzamento del backlog e sul miglioramento del profilo di rischio. L’accordo, infatti, incrementa il backlog ordini di AVIO, che rappresenta il principale indicatore anticipatore delle performance future. Un backlog più solido aiuta a contenere il livello di incertezza sugli utili futuri, abbassando implicitamente il costo del capitale percepito dagli investitori.
E per finire l’intesa è un chiaro segnale strategico positivo. Il rinnovo della cooperazione con Ariane Group indica che l’ecosistema industriale europeo considera AVIO parte stabile e strategica della supply chain. Per il mercato, questo è un segnale importante: riduce i timori di una marginalizzazione di Avio nei programmi continentali dopo le criticità di Vega C e i ritardi di Ariane 6.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
