
Avvio debole per i mercati europei, si salva Piazza Affari grazie al comparto bancario
Le principali Borse europee inaugurano la giornata con il segno meno, risentendo dell’incertezza legata alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.
A Milano, l’indice Ftse Mib registra una flessione dello 0,11%, in linea con le performance negative di Francoforte (-0,24%), Parigi (-0,80%), Madrid (-0,52%) e Londra (-0,33%).
La giornata odierna è orfana di Wall Street, chiusa per la festività del Giorno dell’Indipendenza, mentre la Borsa di Tokyo ha terminato la seduta con un leggero rialzo dello 0,06%, portandosi a quota 39.810 punti.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Tensioni sui dazi USA-UE: trattative ancora in corso
Il clima d’incertezza sui mercati è alimentato dalla mancanza di un accordo tra Washington e Bruxelles in tema di tariffe commerciali, con la scadenza del 9 luglio che incombe. La Casa Bianca potrebbe inviare già oggi notifiche ufficiali ai partner commerciali, mentre l’Unione Europea punta a un’intesa che ricalchi quella raggiunta con il Regno Unito.
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato la necessità di “un accordo di principio”, auspicando una soluzione che eviti un’escalation protezionistica.
Punti salienti della questione dazi:
- Nessun accordo ancora raggiunto tra USA e UE
- Scadenza cruciale fissata al 9 luglio
- Possibile invio di notifiche da parte della Casa Bianca già nelle prossime ore
- Obiettivo UE: intesa simile a quella con il Regno Unito
- Von der Leyen insiste su un “accordo di principio” per evitare tensioni commerciali.
Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Scenario geopolitico: Usa e Russia a confronto sul Medio Oriente
Sul fronte internazionale, continua a pesare l’instabilità globale. Negli Stati Uniti è stato approvato il nuovo bilancio federale dalla Camera, mentre il presidente Donald Trump ha avuto un confronto diretto con Vladimir Putin riguardo alla situazione in Medio Oriente.
Tuttavia, il leader del Cremlino ha chiarito, per l’ennesima volta, che la Russia non intende modificare la propria posizione sul conflitto in Ucraina.
Mercati valutari e materie prime
L’euro si rafforza nei confronti del dollaro, attestandosi a quota 1,178. Sul fronte energetico, il petrolio continua a mostrare debolezza: il Brent arretra a 68,61 dollari al barile (-0,26%), mentre il WTI si assesta a 66,92 dollari (-0,12%). Segnali positivi, invece, per l’oro, che torna a salire con la quotazione spot a 3.343,88 dollari l’oncia (+0,54%).
Punti chiave sui mercati e le materie prime:
- Euro in rialzo: cambio a 1,178 contro il dollaro
- Petrolio Brent in calo a 68,61 $/barile (-0,26%)
- Petrolio WTI a 66,92 $/barile (-0,12%)
- Oro in recupero: quotazione spot a 3.343,88 $/oncia (+0,54%).
Leggi anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Focus su Piazza Affari: Popolare di Sondrio in rally, occhi puntati su Mps e Mediobanca
La protagonista della seduta milanese è Banca Popolare di Sondrio, che balza di un 2% grazie al rilancio di Bper, attirando l’attenzione degli investitori e posizionandosi in cima al listino.
Nel frattempo, Mps registra un lieve rialzo dello 0,25%, confermando che la soglia minima di adesioni per la validità dell’Offerta pubblica di scambio (Ops) lanciata su Mediobanca è fissata al 35%.
La banca senese, nel prospetto informativo, non esclude l’ipotesi di una futura fusione per incorporazione e specifica che, in caso di successo dell’operazione, procederà con il delisting di Mediobanca.
Nel frattempo, proseguono le dismissioni da parte dei soci dell’accordo di consultazione di Piazzetta Cuccia: dopo Gavio e Dori, anche Fin.Fer ha ceduto 200mila azioni nella seduta del 3 luglio.
Infine, per quel che riguarda lo spread Btp-Bund, riparte da 84,2 punti base, in lieve miglioramento, con il rendimento del decennale italiano che scende al 2,58%, segnale di una rinnovata fiducia nei titoli di Stato italiani in un contesto macroeconomico ancora fragile.
✅Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.