logo gigante di Enel
Azioni Enel - BorsaInside.com

Con la stagione delle trimestrali italiane in pieno svolgimento, è normale che i titoli del Ftse Mib più presenti nei portafogli di investimento degli italiani siano sotto ai riflettori. Questo perchè qualsiasi trimestrale è da sempre un grande catalizzatore per il titolo coinvolto che può essere sfruttato in due diversi momenti: a pubblicazione dei conti avvenuti facendo trading sui risultati definitivi e prima della diffusione della relazione facendo trading sulle previsioni.

Uno dei titoli più presenti nei portafogli di investimento degli italiani è Enel. Il colosso dell’elettricità toglierà il velo dai suoi risultati il prossimo 31 luglio. Mancano quindi ancora un bel pò di giorni all’appuntamento, tuttavia l’attesa è già alta e molti trader stanno proprio sfruttando le previsioni sui risultati trimestrali per investire sul titolo. Tra l’altro le azioni Enel non se la stanno passando poi così bene avendo registrato nell’ultimo mese un ribasso del 4 per cento. Se nel più breve periodo la prestazione è negativa, sul più lungo termine è un bel verde a spiccare. Rispetto ai valori di inizio anno, infatti, Enel è cresciuta di oltre 10 punti percentuali.

Prima di scendere nel dettaglio e esaminare le stime sulla trimestrale Enel, ricordiamo ai lettori che ora anche su questo titolo si può operare con il nuovo strumento di trading nazionale del broker eToro grazie al quale non ci sono costi di conversione.

📈 Scopri di più sul trading nazionale di eToro (sito ufficiale)

Le previsioni sulla trimestrale di Enel

Le prospettive per Enel nel secondo trimestre dell’anno appaiono in linea con le tendenze già osservate nei primi tre mesi del 2025. Gli analisti di Morningstar si aspettano che la società confermi la guidance per l’intero esercizio, mantenendo la rotta definita a inizio anno.

In Italia, il settore delle reti continua a mostrare vitalità, sostenuto da recenti spinte normative che ne incentivano l’evoluzione. Al contrario, il comparto retail dovrebbe mantenersi sotto tono, penalizzato da un clima insolitamente mite che ha ridotto la domanda di energia, soprattutto nel primo semestre.

Sul fronte iberico, le rinnovabili sono attese in crescita grazie al consolidamento delle attività idroelettriche di Acciona Energía, che dovrebbe contribuire positivamente alla performance del gruppo nella regione.

Con la progressiva riduzione dell’indebitamento, l’attenzione del mercato si sposta ora sulla strategia di allocazione del capitale. In particolare, gli investitori osservano con interesse le potenziali operazioni di acquisizione che Enel potrebbe valutare nei prossimi mesi. Parallelamente, si guarda con attenzione all’evoluzione del quadro normativo per le reti in Spagna, che potrebbe influenzare le decisioni strategiche della società sul lungo periodo.

Il fair value stimato da Morningstar sulle azioni Enel è 7,7 euro.

E le indicazioni su tutto l’esercizio 2025

Visto che nell’analisi di Morningstar c’è un riferimento a tutto il 2025, vale la pena insistere su quelle che appunto sono le attese per tutto l’anno.

Secondo le stime aggiornate a fine giugno raccolte da un consensus elaborato su indicazioni di 26 primarie banche d’affari, il gruppo elettrico dovrebbe chiudere l’esercizio con un margine operativo lordo (Ebitda) pari a 23,06 miliardi di euro. Le previsioni oscillano all’interno di un intervallo compreso tra 22,14 e 23,71 miliardi di euro, segno di un’aspettativa solida ma prudente sulle performance operative del colosso energetico.

Per quanto riguarda l’utile netto ordinario, il consensus indica una stima di circa 6,93 miliardi di euro, con una forchetta tra 6,63 e 7,34 miliardi. Questo risultato si tradurrebbe in un utile per azione (EPS) atteso di 0,68 euro, con una banda di previsione tra 0,63 e 0,72 euro per azione.

Sul fronte patrimoniale, gli analisti prevedono che l’indebitamento netto del gruppo a fine 2025 si attesterà intorno ai 56,64 miliardi di euro. Anche in questo caso, le stime evidenziano una certa variabilità, con un minimo atteso di 54,8 miliardi e un massimo di 61,54 miliardi di euro.

In generale il consensus sembra definire una spicca stabilità della performance finanziaria di Enel, in un contesto in cui il gruppo continua a ridurre il debito e a focalizzarsi su una gestione efficiente del capitale, mantenendo al contempo l’attenzione sullo sviluppo delle rinnovabili e l’evoluzione normativa nei principali mercati di riferimento.

Cosa fare con le azioni Enel in borsa

Con un titolo deprezzato su base mensile, la tentazione di acquistare sfruttando proprio i prezzi bassi è molto alta. Di questo avviso sono gli analisti di Jefferies che proprio la scorsa settimana hanno confermato il rating buy sulle azioni Enel (comprare) portando il target price a 9,5 euro. Si tratta di una delle valutazioni in assoluto più ottimistiche tra quelle in essere sul colosso elettrico. Alla luce dei prezzi attuali del titolo e tenendo conto del target assegnato, il margine di upside è enorme.

Una buona prospettiva per i trader interessati a sapere cosa fare con le azioni Enel in vista della trimestrale e che ora possono operare anche con i CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.