Nuova seduta al ribasso per le azioni Fincantieri che, quando manca oramai poco al giro di boa delle 13, segnano una flessione del 2,3 per cento a 17,21 euro. Il rosso in atto a metà settimana è il quarto di fila per la società della cantieristica con ultima sessione di borsa mandata in archivio in positivo quella dello scorso giovedì. Le conseguenze di questo trend in deciso ribasso si iniziano a vedere anche nei dati di performance di medio termine.
Rispetto a una settimana fa, infatti, Fincantieri ha quasi perso 9 punti percentuali ma a destare una leggera preoccupazione è soprattutto il dato mensile con quel rosso di 25 punti percentuali che qualche domanda la solleva. Fermo restando che Fincantieri è una quotata cresciuta di oltre il 140 per cento da inizio anno, fondamentale è capire se il recente arretramento può essere inteso come un’occasione per comprare dopo che i prezzi, a causa dei valori alti, sono rimasti inaccessibili per tanto tempo, oppure sia una sorta di trappola perchè destinati a scendere ancora.
Per provare a dare una risposta a questa domanda diamo uno sguardo sia alle ultime notizie potenzialmente price sensitive sul titolo che a quello che è il posizionamento degli analisti.
Focus sul programma Constellation
Fincantieri ha compiuto un passo decisivo nel consolidamento della propria presenza nel mercato militare statunitense grazie a un nuovo accordo siglato con la U.S. Navy, nell’ambito della revisione complessiva della flotta avviata dal Dipartimento della Difesa. L’intesa siglata dal gruppo italiano, rappresenta una svolta nella gestione del programma Constellation, il progetto di fregate di nuova generazione in costruzione presso i cantieri Fincantieri Marinette Marine (FMM) in Wisconsin, e al tempo stesso ridisegna le prospettive industriali per il gruppo italiano nel più grande mercato navale al mondo.
Secondo quanto comunicato dalla società, l’accordo definisce un nuovo assetto del programma, con un approccio modulare che recepisce le mutate esigenze operative della Marina statunitense. La U.S. Navy, infatti, sta rivedendo il mix di piattaforme richieste per rafforzare la propria capacità di risposta in scenari marittimi ad alta intensità e per far fronte alle nuove priorità strategiche in Indo-Pacifico.
Nell’immediato, l’intesa conferma la prosecuzione delle attività sulle prime due fregate della classe Constellation, già in fase avanzata di costruzione. Questo passaggio garantisce continuità operativa ai cantieri di Marinette e stabilizza la pipeline di lavoro nel breve periodo, offrendo visibilità industriale e occupazionale.
Parallelamente, è stata anche formalizzata la discontinuità del contratto relativo alle ulteriori quattro unità precedentemente commissionate. La decisione riflette la volontà della U.S. Navy di riallocare risorse verso tipologie di navi considerate prioritarie nel quadro di modernizzazione della flotta. Sebbene ciò comporti un ridimensionamento del numero di fregate previste, Fincantieri non esce penalizzata dall’operazione: l’accordo introduce infatti un portafoglio di opportunità alternative.
Elemento chiave dell’intesa è l’impegno della U.S. Navy a coinvolgere Fincantieri nella realizzazione di nuove classi di unità navali. Tali piattaforme, secondo le prime indicazioni, saranno focalizzate su segmenti ritenuti cruciali per la sicurezza nazionale statunitense e per il rafforzamento della base industriale domestica. In pratica il passaggio apre la strada a nuovi ordini che, se confermati, potrebbero compensare e potenzialmente superare il valore delle quattro fregate cancellate, assicurando al gruppo italiano un ruolo centrale nei futuri programmi di costruzione navale.
A tutela dell’equilibrio economico dell’investimento già effettuato da Fincantieri Marine Group, l’accordo prevede un sistema di compensazioni finanziarie. Le misure di indennizzo riconoscono gli impatti derivanti dalla ristrutturazione contrattuale e contribuiscono a preservare la sostenibilità industriale dei cantieri di Marinette, che negli ultimi anni hanno beneficiato di importanti investimenti infrastrutturali per adeguarsi al programma Constellation.
Fin qui i dettagli tecnici dell’intesa. Ma cosa significa tutto questo per gli investitori? In pratica l’intesa va letta come un elemento di de-risking e, al tempo stesso, come un consolidamento della partnership di lungo termine tra Fincantieri e la Marina statunitense. Pur modificando la trajectory del programma originario, l’accordo rafforza l’integrazione industriale di Fincantieri negli Stati Uniti e amplia la visibilità su potenziali commesse future, elemento che potrebbe ridurre la volatilità attesa sulle prospettive di business del gruppo.
In un contesto globale caratterizzato da crescente spesa per la difesa e da un rapido aggiornamento delle flotte militari, la rinegoziazione del programma Constellation si configura quindi come un nuovo punto di partenza per Fincantieri nel mercato americano, con impatti potenzialmente positivi sulla sua capacità di generare valore nel medio periodo.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Cosa pensano gli analisti delle azioni Fincantieri
L’attuale calo delle azioni Fincantieri è palesemente frutto di due fattori tra loro convergenti: il fatto che il titolo abbia corso tanto da inizio anno raggiungendo valutazioni anche eccessive e gli spiragli di una pace tra Russia e Ucraina. Diciamo che l’assist arrivato dalle trattative di pace è stato usato dagli investitori per prendere profitto sulle azioni Fincantieri.
Detto questo il titolo della cantieristica navale ha di recente incassato un upgrade di target price da parte degli analisti di Equita che hanno portato il prezzo obiettivo a 20 euro pur ribadendo il rating hold. Per la sim milanese, quindi, le azioni Fincantieri sono solo da tenere in portafoglio pur avendo un buon margine di upside.
La media delle valutazioni sul titolo è molto simile a quella di Equita: rating accumulate sulla base di 8 giudizi attivi. Il target price medio a 22,5 euro è invece maggiore rispetto a quello della sim milanese e implica un potenziale di upside del 27 per cento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
