Le trimestrali danno la direzione ai titoli di Piazza Affari. Ulteriore conferma di questo massima si sta avendo nella seduta di borsa di oggi. Accanto alle azioni Nexi che stanno andando a picco proprio a causa di una trimestrale ritenuta debole dal mercato, ci sono infatti le azioni FinecoBank che invece festeggiano i loro conti dei primi nome mesi dell’esercizio. Dopo circa un’ora dall’avvio della seduta, la quotata del risparmio gestito evidenzia infatti un rialzo del 2,4 per cento a 20,7 euro contro un Ftse Mib che invece prosegue in leggero ribasso. La progressione in atto su FinecoBank ha anche implicazioni nella prestazione a un mese della quotata, ora positiva per il 13 per cento. Da non tralasciare il fatto che stiamo parlando di un titolo che da inizio anno si è apprezzato del 22,5 per cento. Insomma numeri robusti nel medio e lungo termine e tendenza al rialzo che sembra proprio proseguire senza problemi proprio grazie all’assist rappresentato dai conti trimestrali.
E’ su di essi che è bene concentrare l’attenzione per capire come andarsi a posizionare sulla quotata. Insomma è chiaro che chi abbia già in portafoglio azioni FinecoBank stia cavalcando l’hype sostenuto dalla trimestrale, ma chi invece non è ancora entrato sul titolo?
I dettagli della trimestrale di FinecoBank
FinecoBank ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati che confermano la solidità del modello di business e la resilienza operativa, nonostante il calo dei tassi d’interesse abbia inciso negativamente sulla componente finanziaria. La banca guidata da Alessandro Foti ha inoltre confermato di avere un profilo patrimoniale oramai robusto. Raccolta record e forte accelerazione nei comparti a maggior valore aggiunto sono gli altri punti di forza.
Venendo ai numeri, nel periodo gennaio–settembre 2025 la quotata del risparmio gestito ha registrato un utile netto di 480,53 milioni di euro, in diminuzione dell’1,9% rispetto ai 490 milioni contabilizzati nello stesso periodo del 2024. La lieve flessione è stata causata dalla contrazione del margine finanziario, sceso del 12,8% per effetto della discesa dei tassi di interesse medi e della conseguente riduzione della redditività sui depositi. Fattori tecnici, quindi, che spingono a non dare poi tanto rilievo al ribasso di questo parametro anche perchè, e questo è invece un elemento su cui, al contrario, si potrebbe essere molto concentrata l’attenzione degli investitori, la dinamica negativa è stata quasi interamente compensata dal forte sviluppo delle aree Investing e Brokerage.
In particolare il comparto dell’investimento ha registrato una crescita del 10%, trainata dall’espansione dei volumi gestiti e dal maggiore contributo di Fineco Asset Management, che consolida la strategia di integrazione verticale mentre il brokeraggio ha evidenziato un incremento del 16,5%, grazie alla crescita della clientela attiva e alla volatilità dei mercati che ha sostenuto i volumi di trading.
Scendendo nel conto economico, poi, il totale dei ricavi si è attestato a 969,6 milioni di euro, in calo dell’1,5% rispetto ai 984 milioni dello scorso esercizio, mentre il margine operativo lordo è sceso del 4,7%, da 744,9 milioni a 709,7 milioni.
✨ Vuoi investire in azioni Fineco?
Con Fineco puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
Zero canone mensile di gestione, Zero costi custodia titoli e Pricing speciale nuovi clienti.
👉 Apri il tuo conto su Fineco con codice promo OM100AF, avrai 100 scambi gratuiti
✨ Investi in azioni con BGSAXO
Con BG SAXO puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
€0 per apertura e gestione, €0 bolli liquidità e 0€ custodia titoli.
👉 Apri subito il tuo rapporto su BG SAXO e segui l’andamento delle azioni Fineco in tempo reale!
Efficienza operativa e capitale sopra le soglie di riferimento
Anche nei primi nove mesi dell’esercizio, Fineco ha continuato a distinguersi per livelli di efficienza tra i più elevati del settore bancario europeo. Un numero su tutti: il cost/income ratio del periodo di riferimento si è attestato al 26,8% a riprova della capacità del gruppo di mantenere costi sotto controllo pur in un contesto di ricavi compressi.
Sul piano patrimoniale, la banca continua a presentare una solidità di capitale significativa, con un CET1 ratio del 23,93% al 30 settembre 2025, seppur in calo rispetto al 25,91% di fine 2024 per effetto della crescita delle attività ponderate per il rischio. Il patrimonio netto ha raggiunto 2,39 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto all’inizio dell’anno.
La qualità del credito resta eccellente: i crediti deteriorati netti al termine del trimestre ammontano a 4,5 milioni di euro, in calo dai 7,7 milioni di giugno, con un coverage ratio dell’83,6% e un’incidenza sul totale dei prestiti pari appena allo 0,09%.
In parallelo la base di clientela di Fineco continua ad ampliarsi, sostenendo la raccolta e le masse amministrate. A fine settembre 2025, le attività finanziarie totali avevano infatti raggiunto 154,6 miliardi di euro, in crescita del 14,3% rispetto a dodici mesi prima mentre la raccolta netta nei primi nove mesi dell’anno è arrivata a 9,4 miliardi di euro, in aumento del 36% rispetto al 2024.
Sul fronte raccolta e massa gestite c’è quindi davvero poco da dire se non confermare il forte appeal della quotata.
Outlook Fineco 2025: margine in ripresa e payout sostenuto
Guardando al 2025, il management di FinecoBank prevede un miglioramento della redditività complessiva grazie all’accelerazione dei trend strutturali e alla crescita della raccolta. Le stime aggiornate indicano un margine finanziario in ripresa e ricavi attesi in aumento, con un cost/income ratio inferiore al 30%, a conferma della forte leva operativa. Si tratta di target in miglioramento rispetto a quelli precedentemente fissati: l’asticella di fine anno, quindi, si alza e questo non può che essere un segnale positivo per il mercato.
Ancora sul fronte patrimoniale, la banca intende mantenere nel 2025 un leverage ratio superiore al 4,5%, mentre in termini di remunerazione degli azionisti prevede un payout compreso tra il 70% e l’80% dell’utile netto. Quindi generazione di cassa sempre ricorrente ma allo stesso tempo anche solido buffer di capitale per sostenere la crescita organica.
La reazione degli investitori
Se gli investitori oggi stanno comprando Fineco proprio per cavalcare la trimestrale, è perchè i conti hanno confermato che, anche in un diverso scenario di tassi, FinecoBank continua a rivelarsi una società a elevata qualità gestionale, con fondamentali solidi e prospettive di crescita equilibrate. Tralasciando la leggera contrazione dei margini che appare appunto temporanea e legata a variabili macro è palese che i trend di lungo periodo sugli investimenti gestiti continuo ad essere in espansione.
Considerando anche la conferma di politiche di remunerazione generose, non c’è da stupirsi se, nonostante l’ottima prestazione messa a segno da inizio anno, le azioni FinecoBank anche oggi siano finite nel mirino dei compratori.
Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
