facciata della borsa di Milano con un calendario
Conti primo trimestre 2025 Borsa Italiana - BorsaInside.com

Geox ha chiuso il primo trimestre 2025 con vendite totali per 189 milioni di euro, perfettamente in linea con le previsioni, ma registrando un calo del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-2,6% escludendo gli effetti valutari). La performance complessiva riflette dinamiche contrastanti nei diversi canali di vendita e mercati geografici, con l’Europa che ha mostrato segnali positivi mentre altre regioni hanno subito contrazioni più marcate.

>>> PRIMA DI PROSEGUIRE… è appena uscita la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari: consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Cosa aspetti?

Canali di vendita: luci e ombre

Il canale web si è dimostrato il più resiliente, registrando una crescita del 4,6% su base annua. Questo risultato positivo è stato trainato principalmente dal +3,2% dei negozi digitali diretti, dall’apertura di nuovi marketplace e dall’anticipo delle consegne ai clienti wholesale online. Di contro, il canale retail ha subito una flessione del 5,5% anno su anno. Sebbene le performance dei negozi fisici siano state sostanzialmente in linea con quelle del primo trimestre 2024 a parità di perimetro, la riduzione della rete di punti vendita ha inevitabilmente pesato sul risultato complessivo di questo canale.

Wholesale e distribuzione geografica

Il segmento wholesale ha evidenziato una contrazione del 4,3% rispetto all’anno precedente. La debolezza del sell-in per la collezione Primavera/Estate 2025 ha rappresentato il principale fattore negativo, parzialmente mitigato dall’anticipo nei tempi di consegna dei prodotti. Dal punto di vista geografico, l’Europa, Italia inclusa, ha mantenuto un territorio positivo, mentre il Resto del Mondo ha subito un calo dell’11,8% su base annua. Questo risultato negativo è attribuibile principalmente alla perdita di 4,6 milioni di euro di ricavi dovuta alla chiusura delle filiali in Cina e negli Stati Uniti. Anche il mercato russo ha mostrato una contrazione, chiudendo a 15 milioni di euro.

Situazione finanziaria e redditività

Il debito netto pre-IFRS16 si è attestato a 108,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea con le previsioni degli analisti. Questo risultato tiene conto di un anticipo di 21,3 milioni di euro fornito da LIR nell’ambito del processo di rifinanziamento in corso. Un elemento positivo emerge dall’EBIT adjusted del primo trimestre 2025, che ha registrato un miglioramento di circa 6,3 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie agli effetti delle iniziative di razionalizzazione dei costi intraprese dall’azienda.

Prospettive e strategie future

Come previsto, il gruppo ha confermato le guidance per l’esercizio 2025, che prevedono un modesto calo a una cifra bassa (LSD) sia delle vendite che dei margini rispetto all’anno precedente. Durante la conference call con gli analisti, il management ha posto particolare enfasi sull’importanza dell’innovazione di prodotto come elemento chiave della strategia futura. I primi risultati di questo rinnovato focus sull’innovazione saranno visibili a partire dalla collezione Primavera/Estate 2026, che verrà presentata ai clienti chiave a fine maggio 2025.

Innovazione come driver di crescita

Un esempio concreto di questa strategia orientata all’innovazione è rappresentato dalla nuova scarpa Spherica Plus. Il nuovo modello, dotato dell’innovativa tecnologia Fast-In per una calzata rapida e confortevole, ha già registrato performance commerciali molto incoraggianti nel primo trimestre 2025, confermando la validità dell’approccio. La Direzione Studi di Intesa Sanpaolo conferma le proprie stime sul titolo, sottolineando come la presentazione della collezione Primavera/Estate 2026 rappresenterà un momento cruciale per delineare il percorso del gruppo verso il piano di recupero dei ricavi.


Vuoi saperne di più sulle prospettive di Geox e di altri titoli del settore? Consulta le nostre recensioni complete dei migliori broker regolamentati per investire con sicurezza e informazioni affidabili.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.