laptop con logo Leonardo e crollo
Azioni Leonardo - BorsaInside.com

Vendite sempre più massicce sulle azioni Leonardo nell’ultima seduta settimanale di contrattazioni. Il colosso della difesa, già nelle retrovie fin dal primo minuto di scambi, è letteralmente andato a picco a partire da metà mattinata. Mentre è in corso la redazione dell’articolo, le azioni Leonardo segnano un ribasso del 4,85 per cento a 46,72 euro contro un paniere di riferimento che invece segna un calo dello 0,9 per cento. C’è un solo titolo che fa peggio di Leonardo ed è Prysmian con un rosso del 5,36 per cento. La nostra attenzione in questo post è però rivolta alla quotata guidata da Profumo per un motivo molto semplice.

Basta guardare il grafico, infatti, per rendersi conto della spiccata volatilità che sembra essersi imposta nelle ultime sedute. Leonardo oggi crolla ma ieri era risultata una delle migliori di tutto il Ftse Mib mentre, il giorno ancora precedente (mercoledì 19) aveva registrato un altro pesante ribasso. La curva descritta nella settimana corrente è quella dell’ottovolante con repentini crolli a cui fanno seguito altrettanti rapidi rimbalzi a loro volta seguiti da nuove vigorose contrazioni.

Il risultato di questo sali-scendi continuo è ben sintetizzato dal dato di performance settimanale della quotata: -8 per cento. Allargando l’intervallo temporale va ancora peggio: -9 per cento è il passivo dell’ultimo mese. I numeri una qualche preoccupazione la fanno venire anche se, come sempre ricordano i più ottimisti, stiamo sempre parlando di una quotata che è salita del 77 per cento da inizio anno.

Broker consigliato

Logo Fineco
N.1 in Italia
Deposito minimo ZERO
✔️ Broker regolamentato
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • Buono Amazon fino a 15.000€

* Avviso di rischio *

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Il settore della difesa non è più di moda?

E’ inutile girarci attorno perchè se le azioni del settore difesa sono cresciute così tanto nel corso del 2025 (ma lo stesso ragionamento vale anche per l’anno prima) è solo perchè la spesa per la difesa (armi) è fortemente aumentata in tutta Europa. I tanti fronti che assorbono soldi pubblici per la difesa sono stranoti: ci sono i maxi contributi alla Nato, ci sono i piani di investimento dell’UE, ci sono le commesse dei vari paesi membri. In una sola parola, è la corsa al riamo che fin qui sostenuto i prezzi di Leonardo e degli altri titoli del settore. La novità dell’ultima settimana è che Usa e Russia avrebbero definito un piano di piace per l’Ucraina articolato in 28 punti. Senza scendere nel dettaglio dei vari aspetti e lasciando anche perdere l’isteria di una Europa che, a causa della sua stessa propaganda, sembra non rendersi conto del fatto che in Ucraina sta perdendo, quello che conta mettere in evidenza è che questo piano toglie appeal all’industria della difesa.

Come si è soliti dire in questi casi la speculazione dà (fino a un certo punto) e poi leva. Ha dato fino a quando Bruxelles un giorno si l’altro pure sbandierava i suoi maxi investimenti (di soldi pubblici) sulla difesa conditi da tutta una serie di segnali di allarme anti-russo, ma ora leva perchè fiuta la possibile fine della guerra. Sia in un caso che nell’altro, però, è soprattutto frutto di irrazionalità quello che accade.

Lo era in prima battuta perchè per un riamo i tempi sono lunghissimi (soprattutto se si parte da quasi niente come è il caso dell’Europa) con buona pace dei tweet esagitati (ops esagerati) della Kallas e lo sono adesso perchè questi 28 punti di accordo tra russi e americani (non 30 ma 28) sembrano essere buttati lì per testare la situazione e quindi i tempi per la pace restano lunghissimi (finchè ci sarà chi paga).

Azioni Leonardo sono un esempio di sell the rally?

Sell the rally è un’espressione utilizzata nei mercati finanziari per descrivere un certo comportamento in virtù del quale ogni rimbalzo dei prezzi viene considerato un’occasione per vendere, non per comprare.

In pratica quando un titolo o un indice sale dopo una fase di debolezza (il rally), gli investitori approfittano della risalita per liquidare le posizioni, aspettandosi che il trend di fondo resti negativo o che il rialzo non sia sostenibile.

Questa situazione ricorda molto quello che sta accadendo in questi giorni alle azioni Leonardo. Ieri l’altro il crollo, a seguire il rally sostenuto dalla possibilità di comprare su valutazioni più basse e quindi il nuovo crollo di oggi.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Perché accade un sell the rally? I motivi sono svariati ma la dinamica è tipica delle fasi di incertezza caratterizzate da valutazioni che iniziano a essere ritenute alte. Per la cronaca altre motivazioni sono la presenza di un mercato ribassista o in correzione; l’irruzione di incertezze macro (tassi, inflazione, crescita) e l’aumento della volatilità e dell’avversione al rischio.

Cosa implica un sell the rally per il mercato? Di sicuro maggiore volatilità ma anche rally brevi e poco convinti e in ultimo (ma più pesante) la difficoltà per gli indici a costruire trend rialzisti sostenuti.

Molte di queste caratteristiche ricordano proprio la situazione in atto su Leonardo in questi giorni. Sarebbe il caso di tenerne conto prima di lasciarsi andare all’eccesso di irrazionalità.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.