L'insegna Unicredit su un edificio e un grafico finanziario con delle cifre nella parte sinistra dell'immagine
Unicredit - BorsaInside,com

UniCredit ha annunciato risultati record per il primo trimestre 2025, definendolo il miglior trimestre di sempre, nonché il diciassettesimo consecutivo di crescita redditizia.

La banca guidata da Andrea Orcel ha presentato numeri superiori a ogni aspettativa, spingendosi ad aggiornare al rialzo le proiezioni di utile per l’anno in corso, con un obiettivo ora fissato oltre i 9,3 miliardi di euro, migliorando la precedente stima che vedeva un risultato stabile rispetto al 2024.


Nuove ambizioni: utile oltre i 10 miliardi entro il 2027

La banca milanese guarda anche oltre, puntando a sfondare il traguardo dei 10 miliardi di utile netto nel 2027, con la promessa di distribuire ai propri azionisti dividendi annuali superiori a quelli del 2024 lungo tutto il triennio 2025-2027.

UniCredit sottolinea che questa maggiore generosità verso gli azionisti sarà possibile grazie alla continua crescita degli utili, anche in un contesto macroeconomico che l’amministratore delegato Andrea Orcel definisce “più incerto e complesso”.

Nonostante le sfide dello scenario globale, Orcel ha ribadito la solidità del gruppo, evidenziando la capacità di UniCredit di garantire visibilità sui risultati e sulle distribuzioni. Questo rafforza sia la nuova guidance per il 2025 che l’ambizione di lungo termine.

La reazione dei mercati: titolo ai massimi da oltre un decennio

Il mercato ha accolto con entusiasmo i numeri pubblicati: le azioni UniCredit hanno guadagnato oltre il 4%, toccando quota 56,07 euro, il valore più alto dal 2011. Andrea Orcel ha commentato che, al di là del record storico, ciò che più conta è il miglioramento di tutte le principali metriche operative e finanziarie.

Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona


Dettaglio dei risultati: utile in crescita e costi sotto controllo

Nel dettaglio, l’utile netto si attesta a 2,8 miliardi di euro, in crescita dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre i ricavi salgono del 2,8% a 6,5 miliardi di euro, grazie soprattutto alle commissioni in aumento dell’8,2% che compensano il leggero calo del margine di interesse. Il rapporto costi/ricavi migliora ulteriormente, scendendo al 35,4%, con spese operative in calo a parità di perimetro.

La qualità degli attivi si conferma elevata, con una copertura stabile e un costo del rischio tra i più bassi del settore. Il Cet1 ratio sale al 16,1%, con una generazione organica di capitale di 3,1 miliardi, che porta il capitale in eccesso fino a 10 miliardi di euro. Il RoTE cresce al 22%, uno dei migliori del settore bancario europeo.

I numeri chiave del primo trimestre 2025 di UniCredit

  • Utile netto: 2,8 miliardi di euro (+8,3% su base annua)
  • Ricavi totali: 6,5 miliardi di euro (+2,8%)
  • Commissioni: 2,3 miliardi di euro (+8,2%)
  • Margine di interesse: 3,5 miliardi di euro (-2,9% annuo)
  • Rapporto costi/ricavi: 35,4%, in miglioramento di quasi 1 punto percentuale
  • Generazione organica di capitale: 3,1 miliardi di euro
  • Cet1 ratio: 16,1%, in crescita di 27 punti base
  • RoTE: 22%, uno dei più alti nel settore

Gli analisti promuovono UniCredit: target price fino a 61,5 euro

Dopo la pubblicazione dei risultati, diversi analisti hanno confermato la loro fiducia nel titolo. Jefferies ribadisce la raccomandazione di acquisto con un prezzo obiettivo di 61,5 euro, definendo i risultati solidi e sopra le attese del 17%.

Anche Equita conferma il buy e il target price di 58,5 euro, sottolineando il miglioramento su più fronti, in particolare nelle aree di trading, commissioni e costi, con ulteriori margini di crescita grazie alla nuova guidance.

Leggi anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida


Operazione Banco BPM: UniCredit prende tempo ma vede margini di valore

Durante un’intervista a Class Cnbc, Andrea Orcel ha commentato anche le prospettive dell’offerta pubblica di scambio su Banco BPM, dichiarando che l’operazione è ancora in fase di valutazione.

Orcel ha spiegato che, rispetto al lancio iniziale dell’offerta a novembre, il valore riconosciuto agli azionisti di BPM è aumentato fino al 50%, grazie anche alla seconda tranche di buyback da 3,6 miliardi di euro e alla diversa gestione delle coperture sui crediti, che potrebbe pesare per circa 800 milioni.

Tuttavia, l’amministratore delegato ha evidenziato che restano da sciogliere i nodi legati alle condizioni poste dal governo attraverso il meccanismo del Golden Power, aggiungendo che la banca non ha alcuna fretta di decidere.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.6 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Broker
Rating
4.7 /5
Caratteristiche
N.1 in Italia
Opportunità Scopri di più
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
3.8 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.4 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.