prezzo azioni Unicredit

In una seduta caratterizzata dal movimento tipico di fine agosto, a svettare sul Ftse Mib è il titolo Unicredit. La quotata del settore bancario registra una progressione del 2,6 per cento che è nettamente superiore rispetto all’andamento del Ftse Mib. Il paniere di riferimento di Piazza Affari, infatti, ad un’ora dall’apertura della seduta si muove sulla parità, senza alcuna variazione significativa.

Grazie al rialzo in atto, il prezzo delle azioni Unicredit aggancia quota 9,6 euro. Come si può vedere dal grafico in basso, nel corso dell’ultimo mese la performance di Unicredit è stata piatta mentre, su base annua, il titolo evidenzia un ribasso di oltre l’8 per cento.

Ma torniamo al presente. Considerando l’enorme discrepanza tra l’andamento di Unicredit e quello del Ftse Mib, è ovvio che sulla banca stiano facendo la differenza notizie domestiche. E in effetti c’è una novità molto importante che potrebbe condizionare la performance di Unicredit nella seduta odierna. Tale news riguarda il via libera ricevuto dalla BCE all’esecuzione della seconda tranche del programma di riacquisto di azioni proprie.

Prima di vedere di cosa si tratta dettagliatamente, ricordiamo ai nostri lettori che oggi è possibile fare trading online sulle azioni Unicredit senza commissioni. Per sfruttare questa possibilità è necessario aprire un conto con il broker eToro. Tra l’altro questo fornitore consente anche di iniziare ad investire con un deposito minimo di soli 50 dollari.

Con eToro puoi fare trading online sulle azioni senza commissioni>>>vai sul sito del broker

Trading Online azioni Unicredit: le novità sul buyback

Unicredit ha reso noto di aver ricevuto dalla Banca Centrale Europea il via libera per l’esecuzione della seconda tranche del programma di riacquisto di azioni proprie del 2021. L’importo massimo del buyback è pari a 1 miliardo di euro, con un impatto pari a 32 punti base del CET1 ratio della banca aggiornato al secondo trimestre 2022.

Considerando questa seconda tranche il buyback totale di Unicredit relativo al 2021 è quindi pari a circa 2,58 miliardi di euro (nel computo si considera anche la prima tranche dell’operazione effettuata nel 2021 e già integrata).

La big del settore bancario italiano ha precisato che l’avvio del programma di riacquisto delle azioni proprie è subordinato all’approvazione da parte degli azionisti della società. La richiesta di via libera sarà uno dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria e straordinaria di Unicredit che si terrà giorno 14 settembre 2022.

A proposito di buyback, proprio oggi il nome di Unicredit è citato in un lungo articolo apparso sul Corriere della Sera che fa il punto sui numerosi riacquisti di azioni proprie che sono in atto a Piazza Affari. Nell’articolo si ricorda come Unicredit abbia proceduto con l’acquisto di 2,5 miliardi di azioni proprie. L’altra big del settore bancario italiano, Intesa Sanpaolo, ha in essere un piano di buy-back di 3,4 miliardi di azioni.

Vuoi investire su Unicredit e Intesa Sanpaolo da una stessa piattaforma? Usando il broker eToro puoi farlo e in più avrai il conto demo gratuito per imparare a fare pratica senza correre il rischio di perdere soldi veri. Clicca qui per andare sul sito ufficiale eToro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
4.1 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.