Unicredit Dividendi

UniCredit ha pubblicato i risultati finanziari del quarto trimestre 2024, confermando una solida crescita e una strategia aggressiva di distribuzione agli azionisti attraverso dividendi e buyback. Con una previsione di utile netto di €10 miliardi entro il 2027 e una politica di remunerazione estremamente generosa, la banca si posiziona come una delle più attrattive in Europa per gli investitori.


Risultati Finanziari 2024: Performance Solida e Oltre le Attese

Lunedì 10 febbraio, UniCredit ha comunicato i risultati dell’ultimo trimestre del 2024, evidenziando una crescita sostenuta nonostante l’impatto della riduzione dei tassi d’interesse.

Principali Metriche Finanziarie:

  • Utile Netto: €10,3 miliardi (+2% rispetto al 2023, esclusi elementi straordinari).
  • Ricavi Totali: €24,84 miliardi (+4,3%).
  • Margine di Interesse: €14,3 miliardi (+2,5%).
  • Commissioni: €8,1 miliardi (+7,6%).
  • Common Equity Tier 1 (CET1) Ratio: 15,9%, superiore all’obiettivo del 12,5-13%.
  • Credit Cost Ratio: stabile a 15 punti base, segnalando un rischio creditizio sotto controllo.

L’utile netto rimane solido anche a fronte del calo del margine d’interesse, grazie alla forte crescita delle commissioni e alla continua riduzione degli asset in sofferenza.


Dividendi e Buyback: Una Pioggia di Liquidità per gli Azionisti

UniCredit ha annunciato una distribuzione record per gli azionisti, che si articola in:

  • Dividendi per €3,7 miliardi, equivalenti a circa €2,4 per azione.
  • Riacquisto di azioni proprie per €5,3 miliardi.
  • Totale remunerazione agli azionisti nel 2024: €9 miliardi.

Secondo le proiezioni di Morningstar, UniCredit potrebbe restituire fino alla metà della sua attuale capitalizzazione di mercato agli azionisti entro il 2027, attraverso un piano complessivo di €21 miliardi in buyback e €15 miliardi in dividendi.

Tuttavia, il piano potrebbe subire variazioni qualora andassero in porto operazioni di acquisizione con Banco BPM o Commerzbank. In tal caso, la banca prevede che le sinergie derivanti da queste operazioni garantirebbero un rendimento almeno pari a quello offerto dal riacquisto di azioni proprie.


Prospettive Future e Sfide

UniCredit ha confermato la guidance di crescita piatta dell’utile netto per il 2025, con una moderata riduzione del margine di interesse dovuta al calo dei tassi. Tuttavia, la banca punta su:

  • Crescita delle commissioni, che dovrebbero compensare il calo dei margini.
  • Controllo dei costi, mantenendo una struttura operativa efficiente.
  • Espansione selettiva, valutando fusioni e acquisizioni solo se genereranno valore aggiunto per gli azionisti.

Il mercato rimane diviso sulla strategia di UniCredit: da un lato, la generosa remunerazione degli azionisti è vista come un punto di forza, dall’altro, le possibili operazioni straordinarie con Banco BPM e Commerzbank creano incertezza sulla futura allocazione del capitale.


Conclusione: UniCredit è un Titolo da Comprare?

Con una politica di dividendi e buyback tra le più generose d’Europa, UniCredit si conferma una banca solida e orientata alla creazione di valore per gli azionisti. Tuttavia, il futuro delle sue operazioni straordinarie rappresenta un’incognita da monitorare.

Per gli investitori alla ricerca di un titolo con alto rendimento da dividendo, UniCredit rappresenta una scelta interessante, soprattutto se continuerà a privilegiare il ritorno diretto agli azionisti rispetto alle acquisizioni.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.