Le Borse americane ieri hanno virato in negativo quando Gary Cohn, il principale consulente economico del presidente Donald Trump, ha rassegnato le proprie dimissioni. Il motivo è abbastanza semplice: a Wall Street “piaceva” Cohn, un ex dirigente di Goldman Sachs, che si era opposto alle tariffe pianificate dall’amministrazione Trump sulle importazioni di acciaio e alluminio. Ne deriva che gli investitori hanno intuito che la sua partenza sia un segno che le politiche protezionistiche siano in arrivo.

Non è nemmeno un caso che a subire le peggiori perdite siano le società industriali come Caterpillar e Boeing, ma a chiudere in modo debole sono anche alcuni rivenditori, dopo i risultati deboli e una deludente previsione annuale della catena di discount Dollar Tree. Male anche le società energetiche, in flessione dopo il calo dei prezzi del petrolio.

Cohn, il direttore del Consiglio economico nazionale, era noto per opporsi al piano tariffario protezionistico di Trump, che ha peraltro suscitato critiche anche da parte dei repubblicani al Congresso. Trump ha resistito agli inviti a invertire la sua posizione, anche davanti a una presa di posizione dura dell’Unione Europea, che nel frattempo ha dichiarato che stava completando un elenco di prodotti statunitensi che potrebbe colpire con tariffe per rappresaglia, qualora fosse necessario.

“Cohn è stato interpretato come un sostenitore chiave del libero commercio per bilanciare alcuni degli altri consulenti di tipo più protezionista all’interno dell’amministrazione” – ha dichiarato Keith Parker, U.S. Equity Strategist per UBS.

Ad essere preoccupate sono soprattutto le aziende industriali, che devono affrontare sia le maggiori spese dovute ai maggiori costi dei metalli, sia le vendite limitate all’estero se le altre nazioni risponderanno con identici provvedimenti per i beni degli Stati Uniti.

Tra le prestazioni di maggiore rilievo (negativo), evidenziamo brevemente quella della compagnia aerospaziale Boeing, che ha perso 6,06 dollari, o 1,7%, a 342,86 dollari, e Caterpillar che ha ceduto 4,20 dollari, o 2,7%, a 149,55 dollari. Il produttore di macchine agricole Deere ha perso 2,88 dollari, o 1,8%, a 155,63 dollari. La Harley-Davidson, che affronta le potenziali tariffe UE per i motocicli, ha perso 78 centesimi, o 1,8%, a 43,55 dollari.

Riprendendo le valutazioni di Parker, l’analista ha anche affermato che le tariffe potrebbero ridurre gli utili aziendali di circa 10 miliardi di dollari. Anche se questo potrebbe avere un impatto sostanziale su alcune società, ha in realtà altresì affermato che l’impatto potrebbe essere molto più piccolo di quello che le stesse compagnie otterranno dal taglio delle tasse che è stato firmato a dicembre. Una preoccupazione maggiore è semmai quella che l’amministrazione possa adottare misure protezionistiche contro la Cina, aumentando il costo degli articoli inclusi telefoni, prodotti tecnologici e abbigliamento.

“Il rischio è che, data la politica e le azioni della Cina, potrebbe esserci qualcosa di specifico sui beni cinesi, il che porterebbe potenzialmente a un’azione di ritorsione” – ha affermato. Mentre la maggior parte degli investitori ha interpretato la partenza di Cohn come una perdita, Parker ha in realtà detto che le sue dimissioni potrebbero tenere a bada alcuni dei programmi protezionistici dell’amministrazione combinati con le critiche dei repubblicani al Congresso e la reazione generalmente negativa del mercato azionario.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.6/5 (356)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1687)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (444)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (600)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.