Guerra commerciale: impatto dell’aumento delle tensioni (SPDR ETFs)

Dagli inizi del mese di maggio ad oggi, l’aumento delle tensioni commerciali ha determinato un incremento della volatilità delle azioni globali.  Secondo l’ultimo Strategy Espresso di SPDR ETFs, i nuovi dazi introdotti da Trump e le ritorsioni della Cina creeranno squilibri tra domanda e offerta in diversi settori. L’aumento delle tensioni commerciali porterà ad un aumento dei prezzi per i consumatori, ad un aumento dei costi di produzione e, in ultimo, ad un incremento delle tensioni tra i vari paesi.

L’impatto della guerra commerciale andrà oltre gli Stati Uniti e la Cina ossia oltre i protagonisti della guerra stessa. Non è quindi un caso se l’indice MSCI World abbia registrato un calo del 3,41 per cento (fonte: Bloomberg 3rd May to 5th June 2019). 

Con le minacce degli Usa al Messico, è stato aperto un nuovo fronte della guerra. Risultato? Gli investitori sono sempre più preoccupati anche perchè è oramai evidente che nessun partner commeriale è al sicuro. Mentre in passato gli Usa erano la nazione che veniva invocata quando si parlava di difesa del libero scambio, oggi gli Stati Uniti potrebbero essere additati come i responsabiliti del rallentamento della domanda globale.

Secondo SPDR ETFs, nelle ultime settimane la volatilità delle azioni ha registrato un aumento. Uno dei motivi dell’incremento è da ricercare nella maggiore dispersione dei rendimenti tra titoli e settori mentre la guerra commerciale Usa Cina ha creato sia vincitori che vinti. Nel complesso mentre il mercato si è indebolito due settori MSCI World hanno registrato un aumento dei rendimenti. Nel dettaglio, Real Estate ha segnato +1,5 per cento e Utilities +2,7 per cento. Viceversa il settore tecnologia ha registrato un calo del 6 per cento nello stesso periodo di riferimento. 

Idee per posizionarsi negli investimenti di settore

In questo momento c’è una forte incetezza sull’esito dei negoziati. Molti investitori hanno già adottato un’opzione difensiva puntando su aree difensive come utilities e assistenza sanitaria. La volatilità, comunque, continua a restare alta e la strategia prevalente che è stata adottata potrebbe essere giustificata. Nonostante questo vale la pena considerare quali potrebbero essere gli scenari che potrebbero scaturire dalla guerra commerciale. Si tratta di considerare sia gli scenari positivi che quelli negativi. Vanno anche considerati quali settori potrebbero trarre benefici in termini di performance relativa dei corsi azionari e quali invece potrebbero affrontare un contesto più difficile. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.