La guerra commerciale Usa Cina fa paura ai mercati. Su questo punto tutti sono concordi ed è proprio perchè è presente una forte consapevolezza su questa questione, che tutti gli analisti sono consapevoli nel ritenere che la svalutazione dello Yuan decisa ieri l’altro dalle autorità cinesi, avrà come effetto un ulteriore allontanamento della tregua nella guerra dei dazi tra Usa e Cina.

Dinanzi all’intensificarsi della guerra commerciale, molti investitori sono già corsi al riparo. Una domanda tipica di questi giorni molto caldi sul fronte commercuale è dove conviene investire in questa fase. Il braccio di ferro sui dazi, prima, la svalutazione dello Yuan e la reazione Usa, dopo, impongono scelte oculate in materia di investimento.

Alla domanda dove investire con la guerra commerciale Usa Cina, la risposta che possiamo dare è spiccatamente difensiva. Gli asset da privilegiare in questa fase sono Tbond, oro e Yen ossia tutti mercati rifugio. Non è quindi un caso se, ad esempio, la quotazione oro, dopo l’inasprimento del braccio di ferro Usa-Cina, segna un ulteriore rialzo.

Per quello che riguarda la preferenza per lo Yen nel Forex, molto ultile può essere il parere di Nick Wall, co-gestore del fondo Merian Strategic Absolute Return Bond di Merian Global Investors. Secondo l’analista, il mantenimento dell’ancoraggio dello Yuan cinese “era visto come una prerogativa chiave per un qualsiasi successo nei negoziati commerciali“. Il quadro, ha poi proseguito l’analista, è però cambiato del tutto dopo che il presidente Usa, Donald Trump, ha deciso di aggiungere dazi anche ai restanti 300 miliardi di dollari di importazioni determinando la decisione di Pechino di procedere con lo sganciamento della divisa nazionale. L’ultimo atto della Cina potrebbe portare ad un ulteriore aggravamento della tensione tale da affievolire ancora di più le speranze per una distensione futura.

Secondo gli analisti di Ubs Global Wealth Management, però, la mossa delle autorità cinesi potrebbe non essere il segnale del’avvio di un lungo ciclo di indebolimento competitivo della moneta cinese. Per Ubs Pechino sa perfettamente quali sono i costi legati a un deprezzamento consistente del renminbi. Le autorità cinesi, in particolare, sono consapevoli che il deprezzamento potrebbe anche portare ad un forte deflusso di capitali che ovviamente non sarebbe una notizia positiva. Secondo il global chief investment officer Udb, Mark Haefele, tutti i banchieri centrali sono perfettamente a conoscenza dei rischi che sono insiti “nello scardinare le aspettative sulla stabilità a lungo termine dello yuan“.

Fin qui le analisi degli esperti sulle conseguenze della guerra commerciale. Per quello che riguarda le ripercussioni immediate sui vari asset, dopo la svalutazione della moneta cinese, l’Euro si è rafforzato nel cambio con il Dollaro con EUR/USD che è tornato sopra quota 1,12 mentre il rendimento del Treasury decennale è sceso nell’intraday sotto l1,7 per cento, toccando i nuovi minimi dal 2016, per poi risalire.

Questi dati non fanno altro che confermare che il primo effetto sui mercati della guerra commerciale Usa Cina è il ritorno a tutti gli asset rifugio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (549)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (665)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (690)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (2131)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.