Investire nelle azioni del settore farmaceutico da mesi fa rima con comprare le azioni del comparto health-care che trarranno maggiore beneficio dalla scoperta del vaccino anti-Covid19. L’impressione che si ha guardando i mercati è che il settore farmaceutico sia diventato il comparto delle azioni legate al coronavirus. Questa è un’interpretazione riduttiva e inesatta poichè, al di là della pandemia di coronavirus e argomenti conessi (test diasgnostici, scoperta, vaccini, etc), il settore health-care sa anche vivere di luce propria.
In molti sembrano esserselo scordato ma è proprio così. Un recente report di Berenberg ha contribuito a colmare questa lacuna. Punto di partenza dell’analisi degli analisti è che, a prescindere degli effetti del coronavirus, il comparto farmacologico negli ultimi anni ha registrato una crescita continua.
Del resto investire in azioni farmaceutiche è oggi possibile anche grazie al CFD Trading. Per operare in sicurezza ti basta scegliere uno dei migliori broker Forex e CFD. Esempio è eToro (scopri qui la recensione) che ti offre la demo gratuita da 100.000 euro per imparare a fare trading attraverso i Contratti per Differenza.
Trading CFD sulle azioni: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui
Secondo Berenberg oggi è tutto il settore farmaceutico ad offrire agli investitori fondamentali solidi. Guardando al futuro gli esperti prevedono una crescita del tasso composito relativo alle vendite del 6% e un tasso composito di crescita annuale relativo agli utili del 10% nel periodo compreso tra il 2020 e il 2024.
Forte crescita significa generazione di flussi di cassa molto solida il totale settoriale di liquidità lorda dovrebbe essere pari a 1,1 trilioni di dollari fino al 2024. Inoltre secondo Berenberg il comparto farmaceutico potrebbe restituire il 46 per cento del flusso di cassa operativo sotto forma di dividendi e un altro 10 per cento attraverso l’acquisto di azioni proprie.
Da tenere in considerazione, ma solo se si opera sul breve termine, anche il rapporto prezzo/utili. Tutti questi fattori sono da analizzare attentamente non solo prima di scegliere le azioni da comprare ma anche prima di investire in azioni attraverso i CFD (in tal caso può essere utile iniziare con il conto demo scegliendo un broker autorizzato come Plus500).
Demo gratis Plus500 per fare trading sulle azioni con i CFD>>>clicca qui
Premesso questo, quali sono i titoli più interessanti del settore farmaceutico? Per agevolare la lettura del post, le azioni migliori del comparto sono indicate nel prossimo paragrafo.
Migliori azioni farmaceutiche: la classifica di Berenberg
Quella elaborata dagli analisti di Berenberg non è una vera e propria classifica ma bensì una short list.
- Al primo posto tra le migliori azioni farmaceutiche c’è AstraZeneca che può vantare un target price a 105 sterline e che, come noto, è impegnata nella sperimentazione di un vaccino contro il coronavirus.
- Al secondo posto Bristol-Myers Squibb con target price a 73 dollari
- Terzo posto per GlaxoSmithKline con prezzo obiettivo a 18 sterline
- Quarto posto per Novartis che vanta un target price a 96 franchi.
Quattro nomi pesanti sui quali è possibile investire anche attraverso i migliori broker ECN come IC Markets (leggi qui la recensione di Borsa Inside).
Apri gratis un conto con IC Markets!
Analizzando nel dettaglio le 4 migliori azioni farmaceutiche, gli analisti hanno prospettive positive su AstraZeneca che dovrebbe registrare un aumento dei premi e del rendimento derivante dall’attività di ricerca e sviluppo. Punti di forza della miglir quotata del settore farmaceutico sono la forte esperienza a livello manageriale e i tantissimi catalizzatori di breve termine.
Ma anche per la seconda della classe, Bristol-Myers Squibb. il giudizio è molto positivo. In tal caso gli analisti stimano un aumento in linea con le altre aziende ma con una pipeline al rialzo e una forte capacità di reinventaresi.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!