Chiunque investe sui mercati si sarà chiesto almeno una volta se esiste o meno un rapporto di correlazione tra azioni e obbligazioni. Si questo sito ci siamo spesso occupati delle correlazioni esistenti tra i più importanti asset (ad esempio petrolio e dollaro). Adesso è arrivato il momento di analizzare se c’è un legame tra i titoli e i bond. 

La questione è stata al centro di un rapporto di Candriam Capital. L’analisi degli esperti non è arrivata in un momento qualsiasi ma in una fase molto complessa per tutti i mercati globali. 

Nelle ultime settimane un vero e proprio terremoto si è abbattutto sul mondo degli investimenti. Lo scoppio della guerra in Ucraina, le sanzioni occidentali contro la Russia, il boom dell’inflazione e la decisione della FED di iniziare comunque il previsto (e sempre più impellente) aumento dei tassi di interesse, hanno causato molte tribolazioni nella psiche del trader. 

In questo contesto, azioni e obbligazioni hanno reagito in modo del tutto divergente. Nel mese di marzo, infatti, l’indice S&P 500 ha messo a segno una performance del 7 per cento. Il recupero del più importante paniere della borsa Usa è stato inteso come ritorno di un certo ottimismo sui mercati. Mentre sull’azionario si concretizzava questo trend, il rendimento dei Treasury a 10 anni registrava un rialzo di ben 72 punti base arrivando al 2,50 per cento. La spinta in avanti provocava una inversione della curva dei rendimenti 10y/2y e 5y/30y. Tale fenomeno è stato inteso da molti analisti come il segnale concreto sull’imminente arrivo di una nuova recessione in Usa

La domanda che gli esperti di Canbriam si sono posti è la seguente: si possono conciliare queste due traiettorie? Secondo Thibaut Dorlet, il rally dei Treasury è stato supportato dall’impatto di un’inflazione più persistente e dall’adozione, da parte della FED, di un atteggiamento da falco. 

Tali dinamiche, ha poi aggiunto l’analista, solitamente non sono favorevoli alle azioni. Tuttavia, pur in un contesto caratterizzato da tassi nettamente più alti e da più forti pressioni inflazionistiche legate ai prezzi degli asset obbligazionari, la propensione al rischio per le azioni di Wall Street ha evidenziato un forte aumento. 

Nella ricerca è stato posto l’accento sull’andamento dei afflussi d’investimento che, nonostante tutto, si sono ancora una volta indirizzati verso le azioni USA. Queste ultime nel mese di marzo sono cresciute del 6,9 per cento. Parallelamente le stime di crescita dell’EPS 2022 sono state leggermente riviste al rialzo dagli analisti passando al 9,7 per cento.

Secondo l’esperto di Candriam, il divario che c’è tra le asset class ha effetto sullo spread tra la volatilità delle azioni e quella dei Treasury che infatti è arrivata ad un massimo pluriennale.

Ebbene tale situazione è espressiva del focus prevalente dei mercati sul recente rialzo dell’inflazione che ha spinto i Treasury americani a prezzare ulteriori rialzi, tutto questo mentre le azioni hanno beneficiato degli afflussi positivi visto che forniscono copertura contro l’inflazione. 

A questo punto per i mercati azionario, sarà decisiva la capacità della FED di riuscire a portare l’inflazione al 2 per cento garantendo un soft landing. Secondo Dorlet, però, considerando la scarsa visibilità sulla crescita globale e sulle pressioni inflazionistiche, la Federal Reserve non sembra avere tutto questo grande margine di manovra, anzi!

Cosa si può dedurre da questa analisi condotta da Canbriam. Semplicemente che, almeno in questa fase, tra mercati azionari e obbligazionari non c’è alcuna connessione. Anzi, a voler essere più precisi le azioni e i bond sembrano essere sconnessi. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.