Oggi 27 novembre 2025 la borsa di Wall Street resta chiusa in occasione del Thanksgiving Day, festività nazionale nota in Italia come Giorno del Ringraziamento. Chiusura significa che per tutta la giornata sarà stoppata l’attività di contrattazione su New York Stock Exchange e Nasdaq. La chiusura per festività in occasione di questa ricorrenza è una costante del calendario finanziario americano e rappresenta un momento significativo per investitori, trader e analisti che seguono da vicino i mercati globali.
Perché oggi Wall Street è ferma
Il Giorno del Ringraziamento è una festa federale che si celebra ogni anno nel quarto giovedì di novembre. In questa data tutte le principali piazze americane sospendono ogni attività: non si registrano scambi, non vengono eseguiti ordini, non si muovono titoli.
Il giorno successivo, il Black Friday, le contrattazioni riprendono ma con una chiusura anticipata: i mercati terminano la seduta nel primo pomeriggio, riducendo ulteriormente il volume delle negoziazioni.
Per chi opera abitualmente sui listini Usa, questo significa una pausa forzata e l’impossibilità di intervenire su posizioni aperte fino alla riapertura ufficiale.
Effetti diretti sugli investitori
La chiusura della borsa di Wall Street in occasione del giorno del ringraziamento determina una serie di conseguenze operative e strategiche:
Tanto per iniziare gli scambi sono sospesi. Gli ordini, acquisti e vendite vengono bloccati fino alla riapertura. È quindi impossibile reagire in tempo reale a notizie macro, trimestrali aziendali o eventi geopolitici. Ma non è solo questo l’effetto. In realtà le conseguenze riguardano tutta la settimana del Ringraziamento che è tradizionalmente associata a bassa liquidità. Volumi contenuti per tutta la settimana, quindi, ma anche il rischio di spread più ampi nel momento in cui i mercati riapriranno con possibilità di movimenti improvvisi o gap di apertura.
Premesso questo, molti operatori sono soliti sfruttare proprio la pausa del Ringraziamento per analizzare l’asset allocation, valutare l’esposizione ai settori più volatili e pianificare eventuali ribilanciamenti in vista dell’ultimo mese dell’anno.
Tutto ciò potrebbe spingere a pensare che la settimana del Ringraziamento sia un passaggio negativo. In realtà le cose non stanno affatto così perchè, statisticamente, inoltre, la settimana che include il Thanksgiving presenta spesso un sentiment positivo, con rendimenti complessivi mediamente migliori rispetto ad altre settimane dell’anno.
L’effetto Thanksgiving sulle borse europee
L’assenza del principale mercato finanziario mondiale in occasione della festa del Ringraziamento ha effetti anche sui listini del Vecchio Continente. Quando Wall Street è chiusa, l’Europa perde il riferimento fondamentale che condiziona liquidità, volatilità e direzione del sentiment.
Senza i flussi americani, gli operatori europei tendono a mantenere un atteggiamento prudente. Le sedute del Ringraziamento sono spesso caratterizzate da scambi ridotti e movimenti più tecnici che direzionali.
La chiusura per festività della borsa di Wall Street comporta:
- minori oscillazioni improvvise
- una riduzione delle correlazioni tra indici
- una giornata generalmente interlocutoria per il mercato
In questo contesto, eventuali dati macro provenienti dall’Eurozona possono avere un impatto più visibile, ma senza l’eco degli Stati Uniti la reazione tende a essere meno intensa.
Il Black Friday come catalizzatore settoriale
Il giorno dopo la chiusura americana coincide con il Black Friday, evento particolarmente rilevante per retail, e-commerce, tecnologia e pagamenti digitali.
Senza scendere più di tanto nel dettaglio, è un fatto che aspettative sulle vendite e sulla tenuta della domanda dei consumatori americani possono riflettersi anche sulle quotazioni europee di aziende con forte esposizione internazionale o con catene di fornitura integrate con gli Usa.
Cosa devono fare gli investitori italiani ed europei
Per chi investe dall’Europa con posizioni aperte su titoli americani, la chiusura di Wall Street è un momento ideale per:
- rivalutare il rischio valutario, in particolare il rapporto euro-dollaro
- controllare la diversificazione geografica, evitando concentrazioni troppo elevate sugli Usa
- analizzare i dati dell’ultimo trimestre, soprattutto in vista dei consueti movimenti di fine anno
- pianificare strategie per il rientro dei mercati, valutando eventuali segnali tecnici all’apertura di venerdì
L’obiettivo è farsi trovare pronti quando i volumi torneranno a crescere, evitando mosse affrettate in un contesto di liquidità ridotta.
Trader avvisati…
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
