
Secondo un recente report di HSBC, Apple fatica a sfruttare appieno il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per stimolare il ricambio degli iPhone. Nonostante l’azienda di Cupertino abbia presentato la sua suite Apple Intelligence nel giugno 2024, le novità introdotte non hanno finora generato un impatto significativo sulla volontà degli utenti di aggiornare i propri dispositivi.
Gli analisti della banca evidenziano come l’iPhone continui a rappresentare circa il 50% del fatturato dell’azienda, ma le aspettative secondo cui l’integrazione dell’AI avrebbe accelerato i cicli di sostituzione sembrano essersi rivelate premature.
Uno dei punti critici è il ritardo nel rilascio della nuova Siri potenziata dall’AI, che dovrebbe arrivare progressivamente entro aprile 2025. Questa incertezza potrebbe spingere molti utenti ad attendere prima di acquistare un nuovo smartphone, rallentando ulteriormente la crescita delle vendite.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
iPhone 17 sarà fondamentale, ma da solo non basta
Nel breve periodo, Apple continua a fare affidamento sugli aggiornamenti hardware per alimentare la domanda. HSBC prevede che l’iPhone 17, atteso per settembre 2025, potrebbe beneficiare di un buon livello di interesse, a patto che non vi siano rincari significativi legati ai dazi commerciali. Tuttavia, la banca resta prudente: senza un salto qualitativo nell’esperienza utente legata all’AI, anche un nuovo modello con specifiche migliorate potrebbe non bastare a invertire la tendenza.
I dazi imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni dalla Cina rappresentano un altro fattore di rischio. Secondo HSBC, Apple non è in grado di spostare la produzione abbastanza rapidamente per neutralizzare l’impatto di un possibile aumento dei dazi del 20%, già previsto da molte previsioni di mercato. L’azienda ha comunicato un impatto negativo sui margini di circa 900 milioni di dollari per il trimestre di giugno.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Apple resta solida, ma i rischi aumentano
Nonostante le difficoltà, Apple continua a generare un robusto flusso di cassa, che HSBC stima oltre i 100 miliardi di dollari annui. Tuttavia, le incognite non mancano: oltre alle tensioni commerciali, ci sono nuove pressioni normative. La Commissione Europea ha avviato un’indagine per verificare eventuali infrazioni al Digital Markets Act, mentre negli Stati Uniti l’azienda è coinvolta in una causa del Dipartimento di Giustizia per presunto abuso di posizione dominante.
Valutazione e prospettive: prudenza consigliata
HSBC mantiene una valutazione Hold sul titolo Apple, con un target price fissato a 220 dollari. La banca incorpora nelle sue previsioni un “sconto regolamentare” del 5%, legato proprio alle incertezze normative e tariffarie che potrebbero frenare il titolo nel breve periodo.
In sintesi, per rilanciare le vendite e consolidare la leadership nel mercato mobile, Apple dovrà dimostrare di saper offrire un’esperienza AI realmente innovativa. Solo così potrà convincere i consumatori a passare ai nuovi dispositivi e affrontare con maggiore forza le sfide geopolitiche e legali che la attendono.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
