
E’ in vigore da oggi 7 ottobre 2025 e resterà fino a nuova comunicazione, il divieto di immissione di ordini al meglio sulle azioni Porto Aviation Group deciso da Borsa Italiana. Lo stop agli ordini al meglio sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore aeronautico è arrivato dopo giornate caratterizzate da una forte volatilità. Nella seduta di ieri, infatti, le azioni Porto Aviation Group non sono riuscite a fare prezzo per eccesso di rialzo evidenziando una variazione teorica prossima a +50 per cento.
Il provvedimento di Borsa Italiana, volto a garantire un ordinato svolgimento delle negoziazioni, si va ad inserire in un contesto di forte speculazione al rialzo sul titolo del settore aeronautico. Già durante la scorsa settimana, i prezzi delle azioni Porto Aviation avevano già messo a segno un balzo significativo passando dai 4,84 euro del 2 ottobre ai 5,70 euro del 3 ottobre, nuovo massimo da inizio anno e valore vicino ai 6,60 euro del record storico registrato a gennaio 2024 (i minimi da inizio anno, di contro, sono stati raggiunti a quota 3,6 euro nella seduta del 7 marzo 2025).
La sospensione degli ordini senza limite di prezzo mira a contenere la volatilità e a evitare oscillazioni eccessive che potrebbero distorcere la formazione del prezzo in un titolo caratterizzato da bassa capitalizzazione (circa 13,6 milioni di euro) e limitata liquidità.
👉 Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Un’azienda in crescita nel settore aeronautico
Fondata e con sede in Italia, Porto Aviation Group opera nella progettazione e produzione di velivoli monomotore leggeri e nella realizzazione di eliche aeronautiche ad alte prestazioni. L’azienda si è progressivamente ritagliata uno spazio rilevante nel mercato dei velivoli da diporto e dell’aviazione generale, puntando su innovazione tecnologica, efficienza aerodinamica e qualità artigianale.
Nel primo semestre 2025, Porto Aviation ha registrato un valore della produzione di 3,09 milioni di euro, in aumento del 68 per cento rispetto agli 1,84 milioni dello stesso periodo del 2024. Il risultato netto è tornato in positivo a 143 mila euro, dopo una perdita di 665 mila euro l’anno precedente, segno di un miglioramento operativo significativo.
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è risultata positiva per 1,05 milioni di euro, in linea con l’inizio dell’anno, mentre il backlog – ovvero gli ordini in portafoglio – ammontava a 14 velivoli, a conferma di una domanda crescente e di una pipeline commerciale stabile.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Quali sono le prospettive per gli investitori?
Il forte interesse sul titolo Porto Aviation riflette la fiducia del mercato nella capacità dell’azienda di mantenere il trend di crescita e di migliorare ulteriormente la redditività nei prossimi esercizi. Il management ha dichiarato di puntare su una crescita sostenibile e profittevole, basata sull’ampliamento della produzione, sul rafforzamento della rete commerciale internazionale e sull’espansione nei segmenti premium dell’aviazione leggera.
Tuttavia, per gli investitori, l’attuale fase di euforia richiede prudenza. La sospensione degli ordini al meglio indica che la volatilità rimane elevata e che il titolo potrebbe subire correzioni improvvise una volta stabilizzati i flussi di scambio.
D’altra parte, a prescindere dalla situazione degli ultimi giorni, le azioni Porto Aviation hanno messo in cassaforte il 47 per cento, livello che sale al 52 per cento nella performance annuale. E’ proprio il caso di dirlo…il titolo ha davvero preso il volo.
Volendo trarre delle conclusioni, è chiaro che Porto Aviation Group rappresenta oramai una micro-cap italiana in forte evoluzione, capace di attrarre l’attenzione dei mercati grazie a risultati in crescita e prospettive industriali solide. Tuttavia, il recente rally e la conseguente decisione di Borsa Italiana richiamano i trader alla necessità di gestire con attenzione il rischio di breve periodo, soprattutto in un titolo caratterizzato da un livello di liquidità molto basso.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
