Meta Platforms conquista un punto cruciale nella battaglia legale che avrebbe potuto ridefinire il futuro dei social network. La Corte distrettuale federale di Washington ha stabilito che l’acquisizione di Instagram nel 2012 e di WhatsApp nel 2014 non ha generato un monopolio, respingendo le accuse della Federal Trade Commission. Una sentenza che mette al riparo Mark Zuckerberg da una possibile separazione forzata delle sue piattaforme e che conferma come il panorama digitale, negli ultimi anni, sia cambiato radicalmente.
Il caso era stato avviato nel 2020, durante la presidenza Trump, quando la FTC aveva accusato Meta di aver violato le leggi antitrust, sostenendo che le acquisizioni avessero eliminato la concorrenza nel mercato dei social media. Tuttavia, secondo il giudice James Boasberg, l’accusa non è riuscita a dimostrare che tali operazioni abbiano effettivamente bloccato la competizione.
Il mercato, ha spiegato il magistrato, non è più dominato solo da Facebook e Instagram. Sono entrati in gioco nuovi player, come YouTube e soprattutto TikTok, capaci di modificare gli equilibri e offrire agli utenti alternative concrete.
I dati esaminati hanno mostrato che gli utenti oggi passano indifferentemente da una piattaforma all’altra, utilizzandole come strumenti intercambiabili per comunicare, condividere contenuti o intrattenersi. Non esiste quindi un monopolio, poiché la presenza di TikTok e YouTube ridefinisce il perimetro del mercato e annulla l’accusa di posizione dominante. Secondo il giudice, l’unica inclusione di TikTok come concorrente è sufficiente a far cadere l’impianto accusatorio della FTC.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Dal punto di vista finanziario, la sentenza ha avuto un effetto immediato a Wall Street, dove le azioni Meta hanno recuperato terreno dopo un avvio negativo, anche se hanno chiuso la seduta in lieve calo a 597,69 dollari. Segnale di un mercato attento, ma consapevole che il verdetto potrebbe avere ripercussioni positive nel medio periodo, soprattutto per la stabilità strategica del gruppo.
La FTC ha commentato la decisione con delusione, affermando tramite il portavoce Joe Simonson che valuterà le possibili contromisure. Meta, al contrario, ha accolto la sentenza come una conferma del proprio ruolo innovativo, definendo i suoi prodotti un esempio di crescita economica e progresso tecnologico americano. L’azienda ha ribadito l’intenzione di continuare a collaborare con le istituzioni e di investire nello sviluppo digitale degli Stati Uniti.
Secondo gli analisti, la decisione non è sorprendente. Negli ultimi anni Meta ha rincorso TikTok introducendo Reels e modificando profondamente il funzionamento di Instagram e Facebook, segnando un evidente cambiamento delle dinamiche competitive. Minda Smiley, analista di EMarketer, ha sottolineato come proprio questi investimenti contro la concorrenza abbiano dimostrato che non esiste una posizione di monopolio, ma un mercato in continua evoluzione, più aperto e sfidante che mai.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

