I fondi pensione e le assicurazioni sulla vita sono due diversi strumenti del risparmio gestito che consentono di tutelare il futuro del sottoscrittore. Da un certo punto di vista forse l’unico punto in comune tra i fondi pensione e le assicurazioni sulla vita è la loro natura di strumenti di risparmio gestito. Per il resto tra fondi pensione e assicurazioni sulla vita ci sono tantissime differenze. In questo post saranno appunto analizzate le differenze tra fondi pensione e assicurazioni sulla vita. L’obiettivo di fondo di questa analisi è aiutare a capire quale tra questi due strumenti conviene di più. Prima di scendere nel dettaglio delle caratteristiche è però possibile ancitipare un concetto che poi sarà esposto nelle conclusioni: non è possibile stabilire se conviene di più il fondo pensione o l’assicurazione sulla vita perchè tanto dipende da caratteristiche e finalità del sottoscrittore. Volendo essere più precisi si può affermare che sia i fondi pensione che le assicurazioni sulla vita presentano una loro convenienza. 

Differenze fondo pensione assicurazione sulla vita in base al fine

Il fondo pensione e l’assicurazione sulla vita hanno come finalità generale quella di raccogliere liquidità oggi per un bisogno che si manifesterà in futuro. Nonostante questa analogia generale, sugli scopi precisi c’è una prima differenza tra i due prodotti di risparmio gestito. Nel caso dell’assicurazione sulla vita, il premio viene versato periodicamente con l’obiettivo di ricevere una somma, in capitale o rendita, nel caso di morte (o grave invalidità) del sottoscrittore.

Viceversa nel caso del fondo pensione, il versamento avviene con l’obiettivo di generare una rendita che sarà poi oggetto di liquidazione nel momento della pensione. In relazione allo scopo, quindi, una importante differenza tra fondi pensione e assicurazione sulla vita riguarda proprio il destino FISICO del sottoscrittore. 

Fondi pensione e assicurazione vita differenze su identità sottoscrittore

Anche dal punto di vista delle caratteristiche del sottoscrittore ci sono differenze tra fondi pensione e assicurazioni sulla vita. Le polizze vita possono essere adattate a diversi profili legati a quelle che sono le esigenze del contraente. Ci sono le polizze vita long term che coprono in caso di non autosufficienza e le polizze sulla vita TCM (temporanea caso morte) che coprono in caso di morte del congiunto.

Viceversa i fondi pensione sono rivolti a chiunque voglia aprire una pensione integrativa da affiancare a quella pubblica. Per sottoscrivere un fondo pensione non bisogna avere alcun requisito se non quello di lavorare. 

Fondi pensione e assicurazione vita: la fiscalità

Sia i fondi pensione che le polizze vita sono soggette a tassazione. Anche per quello che riguarda la fiscalità, però, ci sono differenze sulle regole. Per quello che riguarda le assicurazioni vita è presente la detraibilità dei premi versati ai fini IRPEF (fino al 19 per cento) nei casi in cui il massimo annuo sia di 530 euro e i premi riguardino fattispecie molto precise (rischio di morte, invalidità permanente non inferiore al 5 per cento o non autosufficienza)

Nel caso dei fondi pensione, invece, è prevista la deducibilità fiscale dei contributi versati dal reddito dichiarato ai fini IRPEF. In questo caso il tatto annuo è pari a 5.164,57 euro. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.7/5 (1081)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (1778)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (2164)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (2370)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.