 
                                    Come stanno investendo gli italiani? A domandarselo, e a fornire una risposta, è Intesa Sanpaolo nell’indagine 2019 del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi sul risparmio e sulle decisioni finanziarie degli italiani.
Dal ricco dossier non mancano gli spunti di particolare interesse. A cominciare, ad esempio, dal fatto che la quota di risparmiatori italiani è salita al 52%, mentre i non risparmiatori si fermano al 48%. Per quanto concerne le modalità di investimento, gli italiani preferiscono puntare su prodotti sicuri, con elevata liquidità e rendimento di lungo termine.
È anche per i motivi di cui sopra che l’investimento preferito degli italiani è stato la casa, con il 90% dei risparmiatori che preferisce puntare proprio sul mattone. A conferma di ciò, si noti come ben il 63% dei patrimoni degli italiani sia costituito proprio da case, con una ricchezza complessiva media di 270 mila euro, suddivisa per 101 mila euro in ricchezza finanziaria e 169 mila euro in ricchezza immobiliare. La ricchezza complessiva media incrementa peraltro nel caso di laureati, professionisti e imprenditori, con i primi che hanno 355 mila euro, i gli altri che salgono a 384 mila euro.
Passiamo dunque al risparmio gestito, che interessa il 15,3% degli intervistati. Per quanto attiene le motivazioni di acquisto dei fondi comuni nel 2019, queste sono state la professionalità dei gestori (34,8%) e la diversificazione del rischio (25,5%). Complessivamente, il livello di soddisfazione verso il risparmio gestito è di oltre il 70%, che si dichiara abbastanza soddisfatto, mentre il 12,5% si dichiara addirittura molto soddisfatto. Tuttavia, solamente il 13,7% del campione dichiara di essersi dotato di un fondo pensione.
Nel 2019, infine, aumenta l’acquisto di prodotti di bancassurance, ramo vita o ramo danni. Bene anche i dati dei sottoscrittori di polizze e di forme di assicurazione e di welfare aziendale che sono rivolte a soddisfare i bisogni nei campi della salute (14,4%) e dell’invalidità nella vecchiaia (15,8%).
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
 FP Markets
                                                                FP Markets
                             Dukascopy
                                                                Dukascopy
                             iFOREX Europe
                                                                iFOREX Europe
                             eToro
                                                                eToro
                            CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

 
                 
								 
								 
								 
								 
								 
								