I fondi aperti sono una categoria di fondi comuni di investimento che si caratterizzano in termini di domiciliazione e di vincoli, oltre che di limitazioni che i gestori sono chiamati a rispettare nell’amministrare il rispettivo portafoglio.

Per quanto concerne ad esempio la domiciliazione, i fondi aperti sono classificabili principalmente in fondi di diritto italiano e fondi di diritto estero, che possono a loro volta essere promossi da intermediari italiani (i c.d. fondi roundtrip), oppure aperti direttamente da intermediari esteri (i c.d. fondi esteri).

Per quanto poi riguarda i vincoli e le limitazioni che i gestori devono rispettare, la normativa europea permette di distinguere tra fondi armonizzati e non armonizzati. I primi devono rispettare limiti e criteri che sono stabiliti dal d.m. 228/1999, oltre che dalla normativa della Banca d’Italia sulla gestione collettiva del risparmio. I fondi non armonizzati devono invece investire nei beni di cui all’art. 4, co. 2, lettere a), b) e c) del d.m. 228/1999, ma sempre nel rispetto dei limiti e dei criteri che sono stabiliti dalle indicazioni della Banca d’Italia.

Infine, sul fronte della sottoscrizione, rammentiamo come si possano acquistare quote dei fondi aperti di diritto italiano semplicemente versando l’importo equivalente al valore delle quote di partecipazione. Nell’ipotesi in cui i regolamenti dei fondi lo prevedono, si può altresì partecipare al fondo conferendo degli strumenti finanziari che possano riprodurre l’indice in conformità del quale il fondo investe.

Tecnicamente, l’acquisto delle quote avverrà mediante la compilazione e la firma del modulo di sottoscrizione, che è a disposizione presso le filiali bancarie o, se ci si avvale di una piattaforma di trading online, anche in versione completamente digitale mediante il software che si utilizza per poter effettuare le operazioni di compravendita di strumenti finanziari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.5/5 (1489)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1911)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (1587)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (2299)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.