Rize ETF arriva in Italia con nuovo ETF su cybersecurity

Rize ETF, tra i leader europei nel comparto degli ETF tematici, ha scelto di sbarcare in Italia lanciando sul mercato regolamentato di Borsa Italiana il primo ETF sui temi della cybersecurity e della privacy dei dati.

Un nuovo strumento per prendere posizione sulla cybersecurity

Denominato Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF (CYBR), il nuovo strumento consente agli investitori di prendere posizione su un paniere di 45 società che potrebbero beneficiare della forte crescita della domanda di prodotti e di servizi per la sicurezza informatica.

Ne deriva che all’interno del paniere si trovano società operanti nel comparto delle minacce informatiche, che sono in prima linea nella battaglia per una miglior regolamentazione della privacy dei dati. Dunque, l’investitore potrà ottenere una esposizione in un settore a forte crescita, in virtù anche delle sempre vive preoccupazioni sulla privacy dei dati a livello globale.

Non faranno in ogni caso parte del paniere di società quelle aziende che sono impegnate nel settore aerospaziale e difesa, che sono coinvolte nella produzione di armi controverse, come BAE Systems e General Dynamics, al fine di accogliere le necessità della clientela di poter ottenere un investimento più sostenibile sotto il profilo etico.

Leggi anche: Qual è la differenza tra ETF e fondi comuni di investimento?

Le dichiarazioni di Rize ETF

Ha commentato il lancio del nuovo prodotto e l’ufficiale sbarco in Borsa Italiana il co-fondatore di Rize ETF, Rahul Bhushan, che ha dichiarato come “la cybersecurity è sempre stato un settore interessante per noi, fin da quando nel 2015 abbiamo lanciato il primo ETF sulla cybersecurity in Europa. Il mercato sta ora entrando in una nuova fase di crescita, con tecnologie come l’intelligenza artificiale e il cloud che stanno cambiando rapidamente le procedure di sicurezza e le infrastrutture digitali globali. Il settore è poi favorito da regolamentazioni come la GDPR in Europa e il CCPA negli Stati Uniti, quest’ultimo in vigore dal primo gennaio di quest’anno”.

Leggi anche: ETF: novità, flussi e bilancio 2019

Quanto costa il nuovo ETF Rize

Stando a quanto afferma il regolamento del nuovo ETF Rize, sono presenti delle commissioni pari allo 0,45% annue.

Come acquistare il nuovo ETF Rize

Il nuovo ETF sarà negoziato a partire da oggi, 25 febbraio 2020, nel listino ufficiale di Borsa Italiana, nella sezione ETF Plus.

Si può pertanto rintracciare attraverso qualsiasi piattaforma di trading abilitata alla negoziazione di ETF sul mercato regolamentato di Borsa Italiana, ricercandolo con questi estremi:

  • denominazione: Rize Cybersecur and Data Priv UCITS ETF;
  • codice ISIN: IE00BJXRZJ40;
  • trading code: CYBR.

Sul sito borsaitaliana.it sono presenti tutti i documenti e gli avvisi di negoziazione.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Risparmio Gestito

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.