Quella che, comunemente, viene definita “finanza comportamentale” è una disciplina che studia la psicologia del processo decisionale finanziario.

La maggior parte delle persone è consapevole che le emozioni influenzano pesantemente le decisioni di investimento e, dunque, che l’avidità e la paura possono giocare un ruolo fondamentale nel guidare i mercati azionari.

Ebbene, la finanza comportamentale estende questa analisi al ruolo dei pregiudizi nel processo decisionale, nell’utilizzo delle semplici regole empiriche che sono fruite per assumere decisioni di investimento complesse. In altre parole, più semplici, la finanza comportamentale studia le intuizioni derivanti dalla ricerca psicologica per applicarle al processo decisionale finanziario.

Finanza tradizionale o finanza comportamentale?

La finanza tradizionale assume che gli investitori abbiano poche difficoltà nel prendere decisioni finanziarie e che siano generalmente ben informati, attenti e coerenti. La teoria tradizionale della finanza sostiene dunque che gli investitori non sono confusi dal modo in cui l’informazione viene loro presentata e che non sono influenzati nemmeno dalle loro emozioni.

Chiaramente, la realtà non corrisponde a questi presupposti. In dettaglio, i ricercatori sostenitori della finanza comportamentale ritengono che teoria finanziaria debba tener conto del comportamento umano osservato, e utilizzano le ricerche psicologiche per sviluppare una comprensione del processo decisionale finanziario.

Finanza comportamentale e pregiudizi

Le ricerche psicologiche hanno documentato una serie di comportamenti decisionali – chiamati pregiudizi – che possono influenzare tutti i tipi di decisioni, e che hanno implicazioni particolari in relazione al denaro e agli investimenti finanziari. I pregiudizi si riferiscono, in altri termini, al modo in cui elaboriamo le informazioni per raggiungere le decisioni e le preferenze che maturiamo.

Si tenga conto che i pregiudizi tendono ad essere radicati nella nostra psiche e in determinate circostanze possono essere utili e vantaggiosi per le nostre scelte.

Tuttavia, negli investimenti finanziari gli stessi pregiudizi possono portarci a decisioni inutili o addirittura dolorose. Ancora, in quanto parte fondamentale della natura umana, questi pregiudizi riguardano tutti i tipi di investitori, sia che si tratti di trader professionali, sia che si tratti di trader retail.

La buona notizia è che, se li comprendiamo e ne comprendiamo gli effetti, possiamo essere in grado di contenere la loro influenza negativa e, di contro, cercare di avvantaggiarsi dalla loro presenza, rendendoli dei veri e propri punti di forza.

Nei prossimi giorni cercheremo di capire quali sono i pilastri della finanza comportamentale, e come poter gestire correttamente i pregiudizi in una chiave positiva per le nostre ambizioni.

Ci limitiamo qui ad anticipare il fatto che per poter imparare a gestire in autonomia gli aspetti psicologici del trading è sicuramente consigliabile iniziare a fare trading aprendo un conto demo sui migliori broker Forex e CFD.

Ad esempio, è possibile farlo con un operatore al top come il broker eToro, che ci propone un account dimostrativo utilizzabile per tutto il tempo che riteniamo opportuno, per testare le nostre strategie di investimento.

Naturalmente, non sarà possibile lavorare su tutti i pregiudizi psicologici con un conto demo: trattandosi di uno strumento che ci protegge dal rischio di perdite, il trader che lo utilizza non avrà certamente la possibilità di confrontarsi con la paura di risultati negativi. Tuttavia, riteniamo che sia un buon punto di partenza per esplorare i rami della finanza comportamentale, come vedremo nei prossimi giorni!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.7/5 (579)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (967)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (2018)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (1275)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.