Una nota a cura di Peter Wen, US Small and Mid Cap Healthcare Analyst di Schroders ci permette di fare il punto sull’evoluzione del settore biotech negli ultimi anni e tracciare alcune utili prospettiv di breve e medio termine.

L’esperto ci rammenta innanzitutto come negli ultimi 10 anni le aziende biotech e i loro investitori abbiano ottenuto grandi soddisfazioni dai relativi investimenti, in virtù del fatto che un numero sempre maggiore di nuovi produttori di farmaci si è quotato in borsa a valutazioni molto più elevate rispetto a quelle tipiche degli anni precedenti.

Per esempio, nel 2021, nonostante quanto accaduto a causa del Covid-19, oltre 100 aziende biotech si sono quotate in borsa, raccogliendo quasi 15 miliardi di dollari di finanziamenti. A dimostrazione di tale impulso, sia sufficiente rammentare che se all’inizio del 2021 il sotto-settore Biotech rappresentava l’11,4% dell’indice Russell 2000 Small Cap e se il peso dell’Healthcare era pari al 20,5% del benchmark, ora il settore Healthcare rappresenta il 14% dell’indice e il Biotech è sceso a una ponderazione del 6%. 

lab 5740505 1280

Ma che cosa è accaduto? Secondo Schorders, una risposta potrebbe essere riconducibile alla crescente diffusione dei fondi crossover, che costituiscono un collegamento tra i mercati privati e i mercati pubblici quando investono nell’ultimo ciclo di società private prima di fare un’inversione di rotta e vendere le azioni ai mercati pubblici attraverso un’IPO.

Questi investitori hanno prosperato durante il boom delle IPO nei primi anni dopo il 2010, in particolare a partire dal 2013, consentendo alle startup biotech di accedere a grandi quantità di capitale – si legge nella nota dell’esperto – Grazie a questo processo, agli investitori crossover viene “garantito” un ritorno sul round di raccolta di finanziamenti precedente all’IPO. Tuttavia, le aziende biotech favorite dai fondi crossover sono ancora considerate sperimentali e lontane dalla fase commerciale. Il movimento dei fondi crossover ha provocato un’artificiosità nel mercato, in quanto molti investitori si sono ritrovati a detenere società biotecnologiche pubbliche che si sono quotate troppo presto nel loro ciclo di vita. Tali aziende sono state vittime di un ciclo vizioso e infinito, che le obbligava a raccogliere capitali in un mercato illiquido ogni pochi trimestri solo per rimanere a galla”.

In particolare, prosegue poi l’analista, la sfida della traiettoria di sviluppo di un’azienda biotech è che a volte riceve capitali in eccesso, e che alla fine ha bisogno di raccoglierne altri – e regolarmente – per tenere il passo con il suo burn rate, ovvero con la velocità con cui sta spendendo il suo capitale.

In totale – conclude l’analista – le società pubbliche in fase di sviluppo devono raccogliere circa 15 miliardi di dollari entro la fine del 2022 per finanziare un anno di attività. Se non dovessero riuscirci, non potranno far altro che ridurre il loro burn rate, costringendole dunque a comprimere gli sforzi di R&S e a compromettere le probabilità di successo nella scoperta di farmaci…  

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.7/5 (2133)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (2477)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (2240)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (1578)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.