certificato isp su ftse mib

Intesa Sanpaolo ha da poco lanciato un nuovo certificato su FTSE MIB. Chiamato Digital Standard Certificates con effetto memoria su Indice FTSE MIB (ISIN XS3170256294), è caratterizzato da una protezione del 100% del capitale, premi condizionati attuali e scadenza a 5 anni.

Ma conviene? È un buon modo per presidiare l’indice di Borsa Italiana?

Lo abbiamo messo alla prova e… questo è quello che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori.

image 11

Come funziona il nuovo certificato su FTSE MIB di Intesa Sanpaolo

Il certificato prevede un investimento di 1.000 euro e consente di incassare premi condizionati annuali di 33,50 euro se il FTSE MIB (sottostante del certificate) ha un valore pari o superiore al livello digital, che in questo caso è pari al 100% del valore di riferimento iniziale dell’indice.

Pertanto, se alla scadenza annua (fine settembre di ogni anno fino al 2030) il valore del FTSE MIB è superiore a quello di riferimento iniziale (livello digital), il certificato pagherà 33,50 euro. In caso contrario, non sarà corrisposto alcun pagamento ma potrà poi intervenire l’effetto memoria.

image 12

Come funziona l’effetto memoria

L’effetto memoria del certificato permette all’investitore di recuperare i pagamenti persi in precedenza per mancato rispetto della condizione (cioè, perché l’indice FTSE MIB aveva un valore inferiore al digital).

Pertanto, se il primo anno il valore del FTSE MIB è inferiore al livello digital, l’investitore non riceverà alcun pagamento. Se però il secondo anno si verifica la condizione, allora l’investitore incasserà non solamente il premio dell’anno in corso, ma recupererà anche i premi non pagati in precedenza.

image 13

Cosa succede alla scadenza: la protezione del capitale

Spostiamoci ora alla scadenza del certificato, prevista per il 26 settembre 2030. In questo caso, è previsto il rimborso pari al prezzo di emissione, ovvero il 100% del prezzo di emissione.

Se poi alla data di scadenza si dovesse verificare la condizione di pagamento del premio, l’investitore oltre al 100% del prezzo di emissione otterrà anche il premio di 33,50 euro.

image 14

Cosa ne pensiamo

Il certificato è uno strumento per prendere posizione sul principale indice di Borsa italiana in modo conservativo, puntando su una crescita dell’indice nel corso degli anni. La presenza del livello di protezione del 100% dell’importo sottoscritto alla scadenza

Il meccanismo che fa scattare il pagamento del premio è semplice: è sufficiente che il valore del sottostante sia superiore a quello di riferimento, anche di un solo punto, per poter far scattare la remunerazione di 33,50 euro su 1.000 euro di capitale investito.

Pertanto, il range di rendimento sui 1.000 euro di capitale investito può oscillare tra zero (se in nessuna delle scadenze annue si verifica la condizione di cui sopra o 33,50 euro per cinque annualità (167,50 euro, pari a 3,35% annuo).

Invitiamo inoltre a tenere conto della presenza di up-front iniziale del 3,6%, che per il cliente rappresenta il costo necessario per sottoscrivere il prodotto. Pertanto, se non dovesse verificarsi alcun tipo di condizione positiva nel corso del periodo di investimento, l’operazione potrebbe concludersi con un risultato netto negativo pari alla commissione di up-front, oltre al costo opportunità.

image 15

La valutazione sul FTSE MIB

Considerato che il pagamento del premio del certificato scatta nel momento in cui il valore di riferimento del FTSE MIB supera il livello digital, la remunerazione di tale prodotto finanziario dipenderà evidentemente dalle prestazioni future del FTSE MIB. Riuscirà l’indice di Borsa Italiana a performare positivamente nei prossimi cinque anni, in tutte le occasioni e, soprattutto, alla fine del periodo di investimento, dove sarebbe possibile sfruttare l’effetto memoria?

Sebbene non siano certamente rappresentativi per il futuro, possiamo dare uno sguardo all’andamento dei rendimenti degli ultimi 27 anni del FTSE MIB.

image 16

Ebbene, in questi 27 anni si è verificato un rendimento positivo 17 volte, e negativo 10 volte. Soprattutto, in nessun caso si è verificata una serie storica di 5 rendimenti annui positivi, rendendo così importante la presenza dell’effetto memoria, che consente di recuperare gli anni in cui non si è verificato l’evento che fa scattare il pagamento del premio.

Si consideri però che per avere il pagamento pieno dei 5 premi annui è necessario che sia proprio il quinto e ultimo anno ad avere una prestazione positiva, evento che – come sopra abbiamo visto – è capitato 17 volte su 27 (63%): una proporzione non elevatissima, anche se relativamente confortante.

Infine, si consideri anche che il premio del certificato è pari al 3,35%, che è ben inferiore al 5,55% del tasso di crescita annuale composto del FTSE MIB nel corso degli ultimi 27 anni.

Il nostro giudizio

Insomma, chi ha fiducia nel FTSE MIB e ritiene di prendere posizione sull’indice con un orizzonte temporale più esteso del quinquennio, potrebbe probabilmente optare su un altro prodotto che replica a basso costo il benchmark (ETF). Chi invece vuole adottare un profilo conservativo e sottoscrivere un prodotto a basso rischio, con protezione del capitale del 100% a scadenza, potrebbe avere in questo certificato un buon prodotto di riferimento, sebbene per rientrare delle commissioni up-front sia necessario che almeno due anni vadano a premio, anche con effetto memoria.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.6/5 (973)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (1687)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (1022)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1333)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.