
Un eventuale taglio dei tassi da parte della Federal Reserve potrebbe rappresentare una spinta decisiva per alcune delle criptovalute più conosciute, tra cui Bitcoin, Dogecoin e XRP.
Negli anni 2022 e 2023, l’aumento aggressivo dei tassi di interesse aveva frenato l’intero comparto crypto, spingendo molti investitori verso strumenti più tradizionali e sicuri. Tuttavia, con i primi tagli decisi nel 2024, il mercato delle criptovalute ha iniziato a respirare di nuovo, registrando un ritorno di liquidità e di interesse da parte sia del pubblico retail che degli istituzionali.
Nel 2025 la Fed non ha ancora mosso i tassi, ma buona parte degli analisti prevede almeno una o due riduzioni entro fine anno, scenario che potrebbe riaccendere i riflettori su alcuni asset digitali di primo piano.
Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti
Bitcoin: il “nuovo oro digitale” sempre più appetibile
Bitcoin (BTC) resta la criptovaluta di riferimento e continua a rafforzare il suo ruolo di bene rifugio. La sua offerta limitata a 21 milioni di unità (con circa 19,9 milioni già estratti) lo rende un asset intrinsecamente scarso, e ogni nuovo halving riduce ulteriormente la pressione dal lato dell’offerta.
Tre fattori hanno sostenuto il prezzo di BTC nell’ultimo anno:
- l’approvazione dei primi ETF spot su Bitcoin, che hanno aperto la porta a investitori istituzionali;
- il recente halving di aprile, che ha tagliato le ricompense per i miner;
- un atteggiamento più morbido da parte dei governi, con alcuni che hanno persino iniziato ad accumulare riserve in BTC.
Se i tassi americani dovessero scendere, la conseguente debolezza del dollaro renderebbe Bitcoin ancora più interessante come copertura contro l’inflazione, consolidandone l’immagine di oro digitale.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Dogecoin: il meme coin che vive di hype e adozione
Dogecoin (DOGE) nasce come criptovaluta ironica, ma oggi rappresenta un progetto con una community enorme e un peso mediatico fuori dal comune. A differenza di Bitcoin, non ha un’offerta massima: oltre 150 miliardi di token sono già in circolazione e la sua natura inflazionistica continua a distinguersi.
L’endorsement di Elon Musk ha contribuito in modo determinante alla sua popolarità: Tesla ha già accettato pagamenti in DOGE per alcuni prodotti, e i riferimenti continui del miliardario sui social alimentano l’entusiasmo della community. Con oltre 2,7 milioni di membri su Reddit e miliardi di visualizzazioni su TikTok, la spinta sociale è un catalizzatore che non va sottovalutato.
A questo si aggiungono possibili novità concrete: le richieste per la creazione dei primi ETF dedicati a Dogecoin, insieme allo sviluppo di Dogechain, la rete di secondo livello basata su Polygon pensata per applicazioni decentralizzate, potrebbero contribuire a dare maggiore solidità a un token spesso visto solo come “meme”.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
XRP: pronto a sfruttare la rinascita dopo la causa con la SEC
XRP è il token nativo di Ripple, pensato per rendere i trasferimenti internazionali più rapidi ed economici rispetto al sistema SWIFT. Diversamente da Bitcoin, non viene minato: l’intera fornitura di 100 miliardi di token è stata creata al momento del lancio.
Dopo anni di incertezza legati alla lunga causa legale con la SEC, conclusa nel 2024 con una multa più leggera del previsto, XRP ha riacquistato visibilità, tornando sugli exchange principali e attirando nuovi capitali.
Oltre ai possibili benefici derivanti da un calo dei tassi di interesse, ci sono tre motivi che potrebbero rafforzarne la crescita:
- il lancio del primo ETF spot su XRP, che amplia l’accesso agli investitori istituzionali;
- l’adozione crescente come valuta ponte per i pagamenti transfrontalieri;
- l’espansione del suo ecosistema con l’introduzione dei “hooks”, piccoli programmi che semplificano lo sviluppo di applicazioni sulla sua blockchain.
Grazie a questi catalizzatori, XRP potrebbe sorprendere i mercati e competere ad armi pari con le crypto più consolidate.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.