Conviene più investire in Bitcoin o in Ripple? Andando a guardare a quello che è l’andamento recente delle due criptovalute si sarebbe portati a pensare che sia meglio lasciar perdere questo mercato. Dopo il crollo del Bitcoin, attivato poco prima di Natale, ieri è stata la volta del crollo di Ripple. Come è oramai caratteristica della cripto-mania, a forti ribassi corrispondono sempre interrogativi sintetizzabili nell’espressione Ripple è una bolla? Senza lasciarsi sopraffare dal pessimismo, è necessario tenere ben presenti quelli che sono stati i motivi alla base del crollo della quotazione XRP, in modo tale da capire se conviene o no investire in Ripple ai prezzi attuali. Regola della finanza in caso di forti ribassi, è quella di comprare ad un prezzo logicamente conveniente per sperare poi in un rialzo. Nel caso in esame si tratta di capire se ci sarà o no un rialzo di Ripple e quindi se Ripple oggi tornerà a salire. 

Il crollo della quotazione XRP è stato causato certamente dal forte rally che la criptovaluta aveva registrato nelle ultime settimane. Grazie ad un apprezzamento molto marcato, Ripple era arrivata fino ad insidiare il ruolo del Bitcoin. Poichè XRP era diventata la seconda criptovaluta per capitalizzazione, molti investitori avevano preferito alleggerire la loro posizione sul BTC puntando su XRP. In questo contesto erano addirittura circolati dei report vedevano Ripple destinato ad essere più grande del Bitcoin se avesse superato la soglia di 6,7 dollari. Ebbene il crollo di ieri ha smontato questo scenario e la quotazione XRP è scesa del 40% rispetto al record di  3,84 dollari raggiunto appena 4 giorni fa. Al di là delle questioni grafiche, il crollo di Ripple è stato causata da una covergenza tra elementi negativi. Il primo fattore negativo che ha portato molti a parlare di bolla Ripple è stato rappresentato dalla decisione di Coinmarketcap di escludere le quotazioni riportate dalle piattaforme della Corea del Sud. Tali piattaforme sono tenute molto in considerazione poichè scambiano tradizionalmente con un forte premio rispetto alle altre piattaforme concorrenti. Ma c’è anche dell’altro. Il crollo di Ripple è stato causato dalla smentita arrivata da Coinbase, società che gestisce il principale exchange al mondo strumenti finanziari digitali, in merito alle indiscrezioni di stampa sul progetto di inserimento a breve di XRP tra le coins scambiabili sulla sua piattaforma. In poche parole Ripple oggi non è su Coinbase e questo è ovviamente un problema.

Il forte ribasso di Ripple, comunque, non sembra impensierire più di tanto gli esperti. Secondo Jeff Koyen, ceo di 360 Blockchain USA, “è stato un ottimo weekend per le altcoins e oggi stiamo assistendo a una fase di correzione generalizzata”. Se tali parole fossero vere, Ripple oggi potrebbe tentare un recupero dopo il crollo di ieri e quindi investire sulla quotazione XRP a questi prezzi sarebbe profittevole. Eppure che non il crollo di Ripple non sia affatto un incidente di percorso sembrano suggerirlo quelli che sono i nuovi numeri della criptovaluta che era arrivata a “minacciare” il prestigio del Bitcoin. A causa del crollo, infatti, il valore di Ripple è sceso nuovamente sotto i 100 miliardi di dollari e la moneta è tornata  al terzo nella classifica delle valute digitali più capitalizzate venendo sorpassata da Ethereum.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.7/5 (1333)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (676)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.2/5 (344)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (1244)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.