Ethereum si prepara al fork: con EtherZero, spazio per fare trading sulla quotazione ETH

L’andamento in controtendenza che Ethereum ha avuto nei giorni scorsi rispetto alle altre criptovalute potrebbe avere un motivo ben preciso. Se la quotazione ETH ha registrato un aumento mentre la quotazione del Bitcoin e di Ripple, solo per fare due esempio, continua a deprezzarsi non è per imprecisati motivi casuali ma per ragioni ben precise. Ehereum, infatti, si starebbe preparando ad un nuovo fork che dovrebbe ternersi il prossimo 19 gennaio. La notizia della nuova scissione non è nuova. Già nei mesi scorsi si era parlato di un fork ma, successivamente, le indiscrezioni erano poi rientrate tanto si che era arrivati a parlare di una cancellazion del fork. Dai canali ufficiali di Ethereum, però, il fork continua ad essere progrogrammato per il 19 gennaio prossimo. A meno che non intervengano smentite dell’ultimo giorno, si dovrebbe tener fede a quello che è riportato sull’account Twitter ufficiale di Ethereum ossia il 19 gennaio ci sarà il nuovo fork. 

La questione del fork interessa soprattutto a chi è attivo in modo diretto sul mercato delle criptovalute ossia a chi ha scelto di comprare Ethereum con i metodi tradizionali. Indirettamente, però, il nuovo fork è un argomento che interessa anche chi preferisce investire in Ethereum attraverso i CFD. Con l’approssimarsi del fork, infatti, è plausibile ritenere che molti investitori decisano di acquistare Ethereum e vendere le altre criptovalute a partire da Bitcoin e Ripple. La corsa ad Ethereum avrebbe come effetto principale l’aumento della quotazione ETH. Aprendo una posizione long e tenendo il CFD in portafoglio sarà possibile approfittare di questa situazione operando comodamente da casa con le piattaforme trading. 

Ma quali sono le caratteristiche del prossimo fork Ethereum? Come specificato dagli account ufficiali, in fork avverrà al blocco 4936270 della blockchain di Ethereum. Dalla scissione nascerà una nuova criptovaluta che avrà il nome di EtherZero e la sigla ETZ. Il progetto prevede la creazione di 116 milioni di token ETZ, con circa 6 milioni di nuovi ETZ all’anno, dato che corrisponde a circa il 5% di inflazione annua. L’obiettivo dei promotori nel breve termine è quello di stabilizzare il valore di mercato di ETZ attorno al 10% del Ethereum. Ovviamente la riuscita del fork resta sempre un punto interrogativo ma la scissione con la conseguente nascita di un’altra criptovaluta è sempre vista molto positivamente. 

EtherZero dovrebbe vantare, sempre nelle intenzioni, una serie di punti di forza molto importanti e apprezzati da chi opera sul mercato delle criptovalute. Anzitutto i pagamenti. A differenza di quello che avviene con le criptovalute della prima generazione, i pagamenti dovrebbro essere immediati. EtherZero, inoltre, dovrebbe vantare un sistema di rete a due layer ad alta scalabilità, per consentire anche l’utilizzato mainstream delle DAPP. Nessun controllo diretto, inoltre, visto che la governance di EtherZero sarebbe comunque autonoma. Per finire, tra le altre caratteristiche di Ethereum ci sono anche il sistema Masternode e  0 TX fee, per soddisfare qualsiasi esigenza di sviluppo e funzionamento delle DAPP.

Con EtherZero, quindi, Ethereum si candida a fare un salto in avanti importante e il primo beneficiario di tutto questo potrebbe essere proprio la quotazione ETH. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Crypto News e previsioni

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.