La notizia è, almeno potenzialmente, una di quelle bombe che sono capaci di avere un impatto immediato sugli investitori: il CTO di Ripple Stefan Thomas ha annnunciato il suo addio alla società. Una nuova avventura umana e professionale attende uno dei manager il cui nome è, fino ad oggi, sempre stato legato  Ripple. Nel dare l’annuncio dell’addio, Thomas non ha fatto riferimento alla sua esperienza con Ripple ma si è limitato a raccontare quello che sarà il suo prossimo futuro.

Il manager fonderà una nuova società Coil che utilizzerà, parole sue, Interledger per rendere il Web un mercato più vivace per app e contenuti. I contributi che passeranno da Coil verrano tutti ricompensati in termini monetari. Una buone notizia, quindi, per coloro i quali, da free lance, si occupano delle creazione di contenuti, di qualsiasi tipo, per internet. La Coil di Thomas avrà sede a San Francisco. Stefan Thomas non sarà il suo pezzo forte della nuova società. Lo stesso ex-Ripple ha affermato che “due persone straordinarie che hanno concepito e supportato questa visione per anni, Chris Larsen ed Evan Schwartz” si uniranno a lui “come membri del consiglio e di guideranno in questo viaggio“. 

Coil, come suo primo atto, lancerà un abbonamento forfettario per i consumatori che permetterà loro di supportare i creator, superare i paywall, vedere meno annunci e sbloccare funzionalità e contenuti aggiuntivi. Ma quale sarà il vero asso nella manica di Coil? A sfoderare quello che si candida ad essere come il punto di forza di Coil è stato lo stesso Thomas che ha rivelato che, contrariamente a quello fin qui avvenuto, Coil non costruirà un’altra, ennessima, piattaforma proprietaria. Coil sarà invece la prima azienda in assoluto che pagherà su qualsiasi sito Web utilizzando la monetizzazione web. Si tratta di un nuovo standard per il modo in cui i browser possono pagare i siti Web utilizzando Interledger.

Coil è in realtà una scommessa che dovrebbe comunque avere il terremo spianato proprio dall’affermazione delle criprovalute. Lo stesso Thomas, del resto ha affermato nell’annunciare il lancio della sua nuova società: “Siamo entusiasti di vedere come reagiranno gli utenti per essere in grado di supportare direttamente i creativi e in che modo i creatori li ricompenseranno con funzionalità e contenuti aggiuntivi“. 

Fin qui le buone intenzioni ma, concretamente, quando sarà lanciata Coil. Su questo punti Thomas si è mostrato molto più prudente. Il manager ha infatti amesso che, ad oggi, non c’è ancora una data di lancio ufficiale, aggiungendo però che presto sarà possibile vedere qualcosa.

Le strade di Coil e Ripple non saranno però per sempre divise. Thomas ha infatti anticipato che la nuova società avrà un “un forte sostegno finanziario e tecnico da Ripple”. Proprio Ripple, quindi, figura tra gli investitori più importanti del progetto. “Questo dà a Coil tutto ciò di cui abbiamo bisogno per dare il via a Internet più salutare” ha concluso lo stesso manager. 

In considerazione di questo elemento la notizia dell’addio di Thomas non può quindi essere interpretata in modo negativo. Il CTO andrà a lanciare una nuova esperienza che avrà in Ripple uno dei principali alleati. 

Proprio per questa ragione la quotazione XRP, tra l’altro reduce da una serie di sedute difficili, non ha registrato variazioni alla notizia delle prossime mosse del CTP Thomas. Mentre scriviamo i dati in tempo reale di CoinMarketCap danno Ripple in rialzo del 2,5% in linea con l’andamento del Bitcoin e delle altre altocoin. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.2/5 (673)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (2088)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (1459)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (898)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.