Ha toccato i 2.341,7 miliardi, il debito pubblico italiano, con ben 18,4 miliardi in più già dal mese di luglio. Il dato arriva dal supplemento al bollettino statistico di Banca Italia, e mostra un’impennata tutt’altro che ben accetta in area Euro. Mario Draghi ha subito escluso la possibilità di un ombrello della BCE per il rifinanziamento del debito dopo la fine del QE (Quantitative Easing).

Pierre Moscovici, commissario UE, ha invitato l’Italia e gli altri Paesi con un elevato debito pubblico, a lavorare sulla sua riduzione. Moscovici ha anche chiesto, senza molti giri di parole, una legge di bilancio che sia “credibile”, riferendosi a quella che verrà a breve messa in cantiere dal governo Conte.

Cause dell’aumento del debito pubblico italiano

Attualmente rappresenta il 130% del Pil, il debito pubblico italiano, un dato ritenuto non certo positivo, ma a cosa è dovuto esattamente? E’ necessario considerarne l’andamento per sottosettori. In primis ha inciso il rinvigorimento della liquidità del Tesoro, che tocca ora gli 80 miliardi (in precedenza erano 31,6).

A questo fattore poi se ne aggiungono diversi altri: le amministrazioni centrali hanno fatto registrare un aumento del debito di 20,4 miliardi, a dispetto delle amministrazioni locali che hanno invece registrato un calo di 2 miliardi, mentre il debito degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato. Un’altra porzione dell’incremento del debito pubblico, pari a circa 1,9 miliardi, la si deve ai premi all’emissione e al rimborso, agli scarti ed alla rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione, nonché alla variazione dei tassi di cambio.

Debito pubblico: entrate tributarie e titoli di stato

In questo scenario poco incoraggiante, si collocano alcuni dati senza dubbio positivi, che lascerebbero persino spazio ad un timido ottimismo su una ipotetica ripresa. Le entrate tributarie registrate nel mese di luglio hanno toccato i 49,4 miliardi di euro, un aumento del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2017. Prendendo invece in considerazione l’intero periodo che va da gennaio a luglio, il totale raggiunge i 236,5 miliardi, ossia un 1,4% di incremento.

Per contro, si registra un netto calo dei titoli di stato italiani detenuti da investitori esteri. Nel mese di giugno il controvalore è passato dai circa 690 miliardi del 2017, agli attuali 664,342 miliardi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.